• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [35]
Storia [23]
Arti visive [15]
Matematica [10]
Archeologia [10]
Religioni [7]
Cinema [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [4]
Film [5]

DEDITICII

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'espressione dediticii designa, genericamente, i discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per mezzo della più semplice forma di sottomissione [...] ; Mancini, in Dizionario epigrafico di antichità romane di E. De Ruggiero, II, pp. 1553-54, s. v. Deditio (dediticii); Gayet e Humbert, in Darmberg e Saglio, Dictionnaire d'antiquit. grecques et rom., II, pp. 45-46, s.v. Dediticii e i loro rimandi; G ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTIO ANTONINIANA – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO – TH. MOMMSEN – CARACALLA

MICHELE Cerulario

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Cerulario Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] d'Oriente, in Riv. itnernaz. di scienze sociali, XV (1897); W. Norden, Papsttum und Byzanz, Berlino 1903; A. Michel, Humbert und Kerullarios, in Quellen und Forschungen aus dem Gebiete der Geschichte, XXI e XXIII, Paderborn 1925 e 1930; M. Iugie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Cerulario (2)
Mostra Tutti

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] -64 (pp. 27-72). io. L'espansione dei predicatori fu dapprima assai più lenta e contenuta di quella dei minori: cf. Marie Humbert Vicaire, "Vesperus" (l'étoile du soir) ou l'image de saint Dominique pour ses frères au XIIIe siècle, in Id., Dominique ... Leggi Tutto

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] italiano nel 1923-1924, Roma 1962, passim; G. Berti, I primi dieci anni di vita del PCI, Milano 1967, passim; J., Humbert-Droz, Il contrasto tra l'Internazionale e il PCI, Milano 1969, passim. Si veda inoltre: A. Gramsci, Lettere dal carcere, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , in particolare con il trattato di Seyssel del 1124, in cui veniva sancita la subordinazione del conte Aimone I al vescovo Humbert de Grammont. Fin dall'inizio del sec. 13° G. divenne oggetto delle mire espansionistiche dei conti di Savoia, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 'Indice. In queste attività egli collaborò strettamente con il clero antigiansenistico, guidato dall'arcivescovo di Mecheln, Humbert-Guillaume de Precipiano. Nelle Fiandre il dibattito giansenista ebbe il suo principale animatore in Pasquier Quesnel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] française, éd. A. Nicollier, H.-Ch. Dahlem, Genève 1994. M. Cottenet-Hage, Penser la créolité, Paris 1995. C. Pont-Humbert, Littérature du Québec, Paris 1998. Letterature di lingua spagnola di Ines Ravasini Le affinità culturali che sin dai tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

BRIGANTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] durante la Repubblica; sotto l'Impero il praefectus urbis o il praefectus vigilum; sovente si creavano anche poteri speciali. Bibl.: Humbert e Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Diction. des antiquités grec. et rom., s. v. Latrocinium; Hirschfeld, in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FRANZ VON SICKINGEN – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTAGGIO (2)
Mostra Tutti

PEREGRINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREGRINI Edoardo Volterra . Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] e alcuni barbari stabiliti nei distretti di frontiera. Bibl.: Th. Mommsen, Droit public, VI, ii, Parigi 1889, pp. 351-406; J. Humbert-Ch. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, IV, i, p. 389 segg.; P. F. Girard, Manuel de droit ... Leggi Tutto

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Turing the enigma, New York 1983 (tr. it.: Storia di un enigma. Vita di Alan Turing 1912-1954, Torino 1991). Humbert, M., Perrault, J.L., La globalisation de l'industrie electronique, Bruxelles 1991. Ito, M., Les mouvements du personnel comme vecteur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali