IPPARCO di Nicea
Giorgio Diaz de Santillana
Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] und des Ptolemaios, in Biblioth. Mathem., III (1901); G. Thiele, Antik. Himmelsbilder, Berlino 1896. Sulle misure: F. Hultsch, Winkelmessungen durch die Hipparchische Dioptra, in Abh. z. Gesch. d. Math., IX (1899); id., Hipparchos über die Grösse ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così numerose leggi romane.
La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] Domiziano (Svet., Domit., 9).
Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, pp. 326, 393-398; F. Hultsch, Script. metrologicorum rel., II, Lipsia 1866, p. 67; A. Segré, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928 ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] .: Th. Mommsen, Geschichte d. röm. Münzwesen, Lipsia 1863, passim; F. Babelon, Monnaies de la République romaine, Parigi 1885-86; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 202-215; A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 330 segg.
Tipi e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , diviso in 6 prochoi, 12 trimetroi e 36 metroi.
Bibliografia
In generale sui sistemi di pesi e misure:
F. Hultsch, Griechische und römische Metrologie, Berlin 1882²; E. Pernice, Griechische Gewichte, Berlin 1894; C.F. Lehmann-Haupt, s.v. Gewichte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] discepolo di Dionigi, vescovo di Alessandria dal 248 al 265. La maggior parte degli storici della scienza greca, come F. Hultsch e T. Heath, non hanno accettato questa congettura. L’altra testimonianza è del bio-bibliografo del XIII sec. Abū ̕l ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] m. 0,324 (Aurès, Determ du pied gaulois, in Mem. d. Acad. du Gard, 5ª serie; T. IX, 1868).
Bibl.: F. Hultsch, Griech. und röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, dove si trova ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] Rech. sur les monnaies de la presqu'île italique depuis leur origine jusqu'à la bataille d'Actium, Napoli 1870; F. Hultsch, metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882; K. Samwer e M. Bahrfeldt, Geschichte des älteren röm. Münzwesens bis ca. 200 vor Chr., Vienna ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] . antica, II, i, Bologna 1926. Su E. geometra, v. T. Heath, Hist. of Greek Mathematics, Oxford 1921, e le storie del Cantor e del Loria. Un ottimo articolo generale con ampia bibl., di Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 930 segg. ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] , 1896, pp. 32-65.
Letteratura critica. - P. Forchheimer, J. Strzygowski, Die byzantinische Wasserbehälter von Konstantinopel, Wien 1893; F. Hultsch, s.v. Anthemius aus Tralleis, in Pauly-Wissowa, I, 2, 1894, coll. 2368-2369; A. Muñoz, s.v. Anthemios ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] 1860-62, II, passim; F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités greques et romaines, s. v.; F. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; A. Segré, Metrologia, Bologna 1928, passim.
Dramma, o meglio dracma si chiama ...
Leggi Tutto