PAPPO di Alessandria
Giorgio Diaz de Santillana
Geometra greco, fiorì probabilmente nel sec. III d. C. Della sua grande Collezione matematica in otto libri sono perduti il I e il II quasi per intero. [...] VIII ha particolare interesse per la storia della meccanica.
Bibl.: Ed. della Collezione, in 3 volumi, con trad. latina di Hultsch, Berlino 1876. T. Heath, History of Greek mathematics, Oxford 1921; F. Enriques-G. de Santillana, Storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Antica misura di superficie egiziana. Nei documenti greco-egizî dell'età imperiale l'arura corrisponde a un quadrato di uno σχοινίον di 96 cubiti (m. 44,37); si divide in 65 ἅμματα quadri, in 207 9/25 [...] corti egiziani, eguali ciascuno a 6 palmi (m. 0,450) di un cubito reale egizio di 7 palmi (m. 0,525).
Bibl.: F. Hultsch, Griech. u. röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882, pp. 599-601; U. Wilcken, Griech. Ostraka, I, Lipsia-Berlino 1899, pp. 774-780 ...
Leggi Tutto
. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] scrupoli (scripula) di iugero: Esiste anche un actus minimus che equivale a un rettangolo di 4 piedi per 120 piedi.
Bibl.: Hultsch, Griech. und röm. Metrol., 2ª ed., Lipsia 1882, pp. 78 segg., 83 seg., 85 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione ...
Leggi Tutto
METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] decisiva per rigore di metodo le Metrologische Untersuchungen del Böckh, opera che fu presto proseguita e superata dalla Metrologie del Hultsch (1862; 2ª ediz., 1882). Questa è ancora oggi classica, ed è l'opera più seria e approfondita. In Italia ...
Leggi Tutto
Misura di capacità degli aridi corrispondente in Attica a 1/48 di medimno, uguale a litri 1.09; si divide in 2 ἡμιχοινίκια corrispondenti al sestario romano, litri 0.545, e in 4 ciati. Il peso di una chenice [...] . Ivi sembra fosse in uso un cab eguale a 1/6 di saton che non era altro che la chenice attica.
Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2356 segg.; A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 22 segg., 508 ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico del sec. V d. C., di religione ebraica. Successore di Siriano e predecessore di Proclo nella direzione della Scuola d'Atene, fu poco stimato da entrambi, per il suo temperamento di [...] D. v. Poi: P. Tannery, D. de L., In Bull. d. sc. math. et astr., s. 2ª, VIII (1884), pp. 288-98; S. Krauss, D., a jewish philos. of antiquity, in Jewish quart. rev., VII (1895), pp. 270-77; Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 1521-25. ...
Leggi Tutto
Recipiente che Cratete (Athen., XI, p. 473) originariamente rassomigliava all'anfora panatenaica, e che era chiamato pelike, ma che più tardi assunse la forma dell'oinochoe, cioè della brocca. Esso era [...] , Dict. des ant., I, ii, p. 1127 seg.; Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2375; F. Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882, pp. 24 seg., 32 seg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, p. 131 segg ...
Leggi Tutto
. Nome generico di una misura degli aridi egiziana, derivato probabilmente dalla misura omonima persiana. L'artaba persiana, ragguagliata da Erodoto a 51 choenices attiche (litri 55,68), non trova riscontro [...] precedente. Attraverso l'oipi si può risalire dalle misure egizie bizantine a quelle anteriori alla conquista greca.
Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Lipsia 1882, p. 366 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, pp. 19 ...
Leggi Tutto
Architetto, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoro da Mileto, la riedificazione e l'ampliamento della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. Secondo [...] de mecanique, Parigi 1777. Cfr. A. Westermann, in Παραδοξογράϕοι (Script. rerum mirab. Graeci, Brunswick 1839, 149-158); Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1874, col. 2368 segg.; A. Muñoz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
SCRUPULO (scriptulum; scriplum; scripulum e scrupulum)
Serafino Ricci
Voce d'origine etrusca, fu accolta in Roma non per indicare moneta spicciola corrente, ma denaro-base di conto per l'oro e per l'argento [...] , in Zeitschr. f. Numism., XXVI, p. 239 segg.; XXVIII, pp. 52-56; id., in Numismat. Zeitschrift, LII, p. 98 segg.; F. Hultsch, Griech. u. Röm. Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; E. Babelon, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Scripulum. ...
Leggi Tutto