• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Fisica [4]
Religioni [3]
Astronomia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]

BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale e storico francese, nato a Parigi il 6 gennaio 1859, ivi morto nella notte fra il 18 e il 19 maggio 1942. Allievo dell'Ècole normale supérieure, prese gli ordini sacri a 34 anni ed entrò nella [...] della storia delle idee nella Chiesa di Francia nei primi decennî della Terza Repubblica, la sua Vie de Mgr. D'Hulst (Parigi 1912-14, voll. 2), il suo predecessore nella direzione dell'Institut catholique. Assunto alla dignità vescovile il 20 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – OSSERVATORE ROMANO – ACADÉMIE FRANÇAISE – ALCALÀ DE HENARES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred (1)
Mostra Tutti

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange Adriano H. Luijdjens Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] quale ottenne una lunga serie di vittorie (presa con astuzia di Breda, 4 marzo 1590, presa di Zutphen, Deventer, Delfzijl, Hulst e Nimega nel 1591, di Steenwijk e della fortissima Coevorden nel 1592, di Geertruidenburg nel 1593, cioè dopo la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO I D'ORANGE – ENRICO IV DI FRANCIA – LEOPOLDO D'ASBURGO – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] con uno spazio proiettivo. La scoperta dell'emissione radio dell'idrogeno interstellare. La previsione, elaborata da Hendrik van de Hulst, di un'emissione radio alla lunghezza d'onda di 21 cm da parte dell'idrogeno interstellare viene convalidata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

GRETRY, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia Italiana (1933)

GRETRY, André-Ernest-Modeste Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] di G., a Bruxelles, 1919-22, voll. 4) e un lavoro didattico: Méthode simple pour apprendre à préluder, Parigi I 802. Bibl.: F. v. Hulst, G., Liegi 1842; M. Brenet, G., sa vie et ses øuvre, Parigi 1884; H. de Curzon, G., Parigi 1907; E. Closson, A. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRETRY, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] studio di M31 (la galassia a spirale in Andromeda, che appartiene al nostro gruppo locale di galassie) a opera di van de Hulst, Raimond e van Woerden (v., 1957). Probabilmente, a quel tempo non si dava molto peso alla possibilità che la discrepanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti

SIMONCELLI, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Belisario Giampiero Brunelli – Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte. Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] delle Fiandre il cardinale Alberto d’Austria, Simoncelli si trovò alla presa di Calais, sulla Manica, e a quella di Hulst. Sono notizie tratte da un breve scritto di strategia e tattica militare, steso da Simoncelli e datato Bruxelles 25 giugno 1600 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – FERDINANDO DE’ MEDICI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONCELLI, Belisario (5)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064) Massimo CIMINO Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] della radiazione di 21 cm di lunghezza d'onda. L'idea di usufruire di questa radiazione si deve a J. Van De Hulst (1944), ma la prima applicazione pratica dell'idea è di H. I. Even e E. M. Purcell (1951), con risultati confermati successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – REAZIONE TERMONUCLEARE – RELATIVITÀ, RISTRETTA – OSSERVATORIO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] basilica del Sacre-Coeur di Montmartre a Parigi. La sua eloquenza sacra, simile a quella di mons. Maurice d’Hulst per rigore logico, si nutriva principalmente della Bibbia, dei Padri della Chiesa e della filosofia tomista. Egli cercò di contemperare ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , suo nipote, giunge a dare della natura impressioni più penetranti di ogni altro, e a lui si collegano Frans de Hulst, Roelof de Uries, Cornelis Decker, per non parlare di Meindert Hobbema. Questi, meno fecondo di J. Ruysdael, lo supera nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] al caso in cui gli spins siano paralleli. La differenza di energia fra questi due stati fu predetta teoricamente da Van de Hulst nel 1944 e risultò corrispondere a una lunghezza d'onda di 21 cm. L'atomo di idrogeno dal suo stato di energia ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali