Kross, Jaan
Pietro Umberto Dini
Scrittore estone, nato a Tallinn il 19 febbraio 1920. Proveniente da una famiglia operaia, dopo aver studiato e insegnato a Tartu, si è dedicato fin dagli anni Cinquanta [...] è noto soprattutto come autore di romanzi, novelle e libretti d'opera. Fra i suoi romanzi si distingue in particolare Keisri hull (1978, Il giullare dell'imperatore; trad. it. Il pazzo dello zar, 1994), che narra la vicenda di Timotheus Eberhard von ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore, produttore inglese di origine italiana (Ryde, Isola di Wight, 1954 - Londra 2008), i suoi non numerosi film hanno ricevuto sempre grande favore di critica e di pubblico. Con The [...] successivo ha ricevuto di nuovo molte nominations a premi prestigiosi.
Si era laureato in letteratura alla University of Hull e per un breve periodo fu docente universitario, dedicandosi anche a un'intensa attività di scrittura. Ottimo drammaturgo ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] una star come esotico protagonista di The sheik (1921, Lo sceicco) di George Melford, da un romanzo di E.M. Hull, in cui fa innamorare di sé un'ingenua fanciulla inglese, respinta dalla sua brutalità quanto attratta dalla sua tenerezza. Dopo Moran ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] quelli richiesti da Eduardo I. Per pagare tali debiti il monarca ordinò il 29 ag. 1311 ai ricevitori della dogana di Kingston-upon-Hull di versare le entrate della dogana stessa a Coluccio e Giovanni. L'ordine fu ripetuto il 15 dic. 1311 e in questo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] dell'equazione
d2 r / dt2 = λ2t / 2 r − r / 2 + 1 / 2 r3
che si incontra nella teoria del "magnetron" di Hull. Dalla dimostrazione di alcune proprietà generali sulle linee integrali, queste vengono distinte in due tipi e studiate in particolare; Sul ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] dell’effetto fotoelettrico e dell’effetto Hall; il galvanomagnetismo; la strumentazione elettronica, tra cui il magnetron di Hull.
Nel 1926 vinse il concorso per la cattedra di fisica sperimentale, prendendo servizio come professore straordinario all ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] concerning the people, housing, hospitals etc. of London and Paris (1687). Questi scritti sono stati ripubblicati da C. H. Hull nel 1899 e altri, inediti, sono stati raccolti nel sec. 20º (Some unpublished writings of Sir William Petty, 1927 ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] al 1920, due leggi sulla derivazione confermate sperimentalmente qualche anno più tardi da studiosi americani (Briggs, A. W. Hull e Dryden), che le verificarono su modelli posti in tunnel aerodinamico. Su alcuni precedenti lavori, tra cui quelli già ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] (l’altro fu eseguito all’organo dal Sassone); si esibì quindi a York (ottobre 1739 e febbraio 1741), Scarborough (agosto 1740) e Hull (dicembre 1741), e diede alle stampe una raccolta di VI sonate a tre: due violini e basso e cembalo (Londra 1742 ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] , Nuova Antologia, ecc. Ebbe cura inoltre della sezione musicale italiana del Dictionary of modem music and rnusicians di A. Eaglefield-Hull, edito a Londra nel 1924.
Morì nella sua città natale il 28 dic. 1928.
Dedicatosi con intensa energia tanto ...
Leggi Tutto