teoria dell’apprendimento incentivo
Insieme di teorie e modelli dell’apprendimento, sviluppato originariamente da Clark L. Hull e Kenneth W. Spence negli anni Cinquanta del secolo scorso, che spiega [...] le differenze nell’intensità di un’associazione tra uno stimolo (S) e una risposta (R) che porta a una gratificazione desiderata (il rinforzo). Secondo la teoria dell’incentivo, sono necessarie alcune ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ed è quella utilizzata dalla scuola di Yale. Così per Hull (v., 1943) lo stato tissulare che genera lo stimolo pulsionale 1976 (tr. it.: La teoria dei bisogni di Marx, Milano 1974).
Hull, C., Principles of behavior, New York 1943 (tr. it.: I principî ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] stabilization ofproducts. J. Mol. Evol., 2, 149-166.
HULETT, H.R. (1969) Limitations on prebiological synthesis. J. Theor. Biol., 24, 56-72.
HULL, D.E. (1960) Nature, 186, 693-694.
JOYCE, G.F., ORGEL, L.E. (1993) In The RNA world, a c. di Gesteland ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , in First international seminar of archetypal psychology, Dallas 1977.
Hough, G., Poetry and the anima, in ‟Spring", 1973, pp. 85-96.
Hull, R. F. C., Bibliographical notes on active imagination in the works of C. G. Jung, in ‟Spring", 1971, pp. 115 ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , in Perspectives in biochemistry, ed. J. Needham, D.E. Green, Cambridge, Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10.
d.l. hull, A matter of individuality, "Philosophy of Science", 1978, 45, pp. 335-60.
f. jacob, La logique du vivant. Une histoire de ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] del rapporto stimolirisposte dipendeva dal livello e dalla direzione del drive. Anche alcuni comportamentisti, come C.L. Hull, ricorsero al concetto di drive (traducibile con 'pulsione') nelle loro teorie dell'apprendimento. Ad esempio, i processi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] : Adoulis et Matara, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Etiopici, Roma 1974, pp. 745-65; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Bari ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] industriale e intervento pubblico, Bologna 1993.
Petty, W., Political arithmetick (1671), in The economic writings (1899), a cura di C.H. Hull, 2 voll., New York 1963.
Ricardo, D., An essay on the influence of a low price of corn on the profits of ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ;
b) utilizzare forme di carena particolari, come quelle dei catamarani, trimarani e SWATH (Small Waterplane Area Twin Hull) o SSC (Semi Submerged Catamarans);
c) trasformare la resistenza totale intesa in senso classico, cioè resistenza viscosa ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] 1896-1897 (tr. it.: Corso di economia politica, 2 voll., Torino 1942).
Petty, W., Economic writings (1899) (a cura di C. Hull), 2 voll., New York 1963.
Quesnay, F., Tableau économique, Paris 1758 (tr. it.: Il 'Tableau économique' e altri scritti di ...
Leggi Tutto