Uomo politico inglese (Hull 1783 - Blackheath 1869), deputato, proprietario della Westminster Review (1829-36), fu autore di trattati a favore del libero scambio (The true theory of rent, 1826; Catechism [...] on the corn laws, 1827) e di una limitata inconvertibilità dei biglietti di banca (Catechism on the currency, 1848). Si oppose alla teoria ricardiana della rendita. Gran parte dei suoi articoli fu raccolta ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. in Austria 1907 - m. 2005), prof. nell'univ. di Hull (1935-46); ricoprì varie cariche nei ministeri dell'Alimentazione, del Tesoro e dell'Agricoltura e rappresentò la Gran Bretagna [...] in conferenze e organismi finanziarî internazionali; fu anche sottosegretario di stato permanente per gli Affari economici (1964-66) e direttore della Banca d'Inghilterra (1968-77). Tra le opere: An early ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] quelli richiesti da Eduardo I. Per pagare tali debiti il monarca ordinò il 29 ag. 1311 ai ricevitori della dogana di Kingston-upon-Hull di versare le entrate della dogana stessa a Coluccio e Giovanni. L'ordine fu ripetuto il 15 dic. 1311 e in questo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] ed è quella utilizzata dalla scuola di Yale. Così per Hull (v., 1943) lo stato tissulare che genera lo stimolo pulsionale 1976 (tr. it.: La teoria dei bisogni di Marx, Milano 1974).
Hull, C., Principles of behavior, New York 1943 (tr. it.: I principî ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] concerning the people, housing, hospitals etc. of London and Paris (1687). Questi scritti sono stati ripubblicati da C. H. Hull nel 1899 e altri, inediti, sono stati raccolti nel sec. 20º (Some unpublished writings of Sir William Petty, 1927 ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] la perdita limitata dal premio fissato, mentre l'opposto vale per il venditore anche nel caso di corsi invariati (v. Hull, 19994).
Un contratto swap obbliga a scambiarsi una data attività reale o finanziaria, ivi inclusi flussi futuri di cassa, sulla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] quelle ai margini dei monti Pennini (Sheffield 501.000, Derby 141.300, Stoke-on-Trent 274.000) o sulle pianure orientali (Hull 299.000, Norwich 121.000, Great Yarmouth 51.100 ab.) si trovano in condizioni di stabilità o di lieve decrescenza. Del pari ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] favorita" in alcuni trattati commerciali - col principio degli "scambi triangolari" sostenuto dal segretario di stato nordamericano C. Hull.
Lo scoppio della seconda Guerra mondiale privò l'Argentina di uno dei suoi migliori mercati: la Germania, e ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] correttezza e trasparenza di comportamento, sia adeguatezza patrimoniale dei soggetti che operano in derivati.
Bibliografia
J. Hull, Options, futures, and other derivatives, Englewood Cliffs (NJ) 1989, 20066 (trad. it. Milano 1997, 20033).
Strumenti ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] industriale e intervento pubblico, Bologna 1993.
Petty, W., Political arithmetick (1671), in The economic writings (1899), a cura di C.H. Hull, 2 voll., New York 1963.
Ricardo, D., An essay on the influence of a low price of corn on the profits of ...
Leggi Tutto