(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Svezia, la Finlandia e l'Unione Sovietica e in parte anche la Gran Bretagna, con il cui porto di Hull Lubecca ha regolari relazioni. I porti orientali (Rostock, Stettino con Swinemünde, Königsberg con Pillau) hanno relazioni commerciali molto simili ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Bach, Cornelia van Zanten, Tilly Coenen, Julia Culp (le due ultime notissime a New York), Anna Stronck Kapel, Tilia Hull, Jo Vincent, Suse Luger, To van der Sluis e molte altre. Di virtuosi del pianoforte, eminenti violoncellisti, ecc. l'Olanda ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] riassumono tutta la storia dell'attività urbanistica inglese, che d'altronde non data che dal sec. XIII. Salisbury, Hull, Winchelsea, città create in quel secolo, ci mostrano appunto un piano con caratteristiche tendenze alla scacchiera.
Ordinamento ...
Leggi Tutto