FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] Vita di s. Francesco), l'Arts club, la Chicago historical Society, lo University of Chicago Museum e la Jane Adams' Hull House; la Phillips Memorial Gallery a Washington, D. C.; l'Albright-Knox Gallery a Buffalo; il Minneapolis Institute of arts ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] di Cambridge; collezione Pollen a Norton Hall; Museo civico di Padova); oppure le Sacre conversazioni della Ferens Art Gallery di Hull e dell'Ermitage di Leningrado, e la Madonna col Bambino e s. Giovannino del Fogg Art Museum di Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] .Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, pp. 357 n. 1493, 360 n. 1544; The art of the jeweller. A catalogue of the Hull Grundy gift to the British Museum, a cura di H. Tait, London 1984, pp. 136 s., nn. 919 s.; Francesco Podesti (catal., Ancona ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] connesse, ma vi sono indicazioni che tale produzione possa aver soddisfatto il fabbisogno civile per ben venticinque anni ancora (Hawkes e Hull, Camulodunum, i, pp. 189-190, con la recensione del Comfort, in Am. Journ. Arch., liii, 1949, pp. 328-331 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Canova in medaglie, in Medaglia, XVI (1981), pp. 23, 36, 52, figg. 27 s.; The art of the jeweller. A catalogue of the Hull Grundy gift to the British Museum: jewellery, engraved gems and goldsmiths work, a cura di H. Tait, London 1984, p. 136, n. 909 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] , autore di numerosi romanzi, tra i quali spiccano Professor Martensi ärasõit («La partenza del professor Martens», 1984) e Keisri hull (1978; trad. it. Il pazzo dello zar, 1994); E. Niit, moglie di Kross, poetessa e traduttrice; A. Valton, autore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] égyptienne, I, Paris 1953; P.S. Garlake, Great Zimbabwe, London 1973; N.H. Chittick, Kilwa, I-II, London 1974; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; W.Y. Adams, Nubia, Corridor to Africa, London 1977; G ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , New Haven-London 1985, pp. 222 s.; A tercentenary tribute to William Kent (catal.), a cura di J. Wilton-Ely, Kingston upon Hull 1985, pp. 12, 36, 88; C.M. Sicca, "Like a shallow cave by nature made". William Kent's natural architecture at Richmond ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] sociale per il problema delle abitazioni e della città. Londra, Manchester, Exeter, Oxford, Plymouth, Kingston upon Hull, seppure discutibile dal punto di vista della realizzazione architettonica, hanno oramai un piano preparato con una coscienza ed ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ., e supplemento in Syria, XXIV, 1944-5, pp. 81 ss., 291 s.; id., The Glass, in C. F. C. Hawkes - M. R. Hull, Camulodunum (Report of Research Committee, Soc. Antiq. Londra, XIV), 1947, p. 287 ss.; id., Glass vessels in Britain & Ireland A. D. 400 ...
Leggi Tutto