• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [51]
Storia [20]
Psicologia e psicanalisi [19]
Arti visive [22]
Geografia [18]
Temi generali [15]
Economia [14]
Cinema [12]
Diritto [13]
Fisica [10]

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] ogni psicologia scientifica futura. Il behaviorismo ebbe un'influenza immensa, ma ben presto dimostrò tutta la sua fragilità. Clark Hull ed Edward C. Tolman videro subito che per spiegare i comportamenti animali, anche in un quadro sperimentale, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310) U. Pappalardo L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] - Sul ritrovamento della barca presso le Terme Suburbane: J. R. Steffy, The Herculaneum Boat: Preliminary Notes on Hull Construction, in AJA, LXXXIX, 1985, pp. 519-521. Epigrafia: P. Ciprotti (ed.), Inscriptiones herculanenses parietariae et vasorum ... Leggi Tutto

DE NOBILI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Roberto Matteo Sanfilippo Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] in Ostindien, Nürnberg 1870; G. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, V, Bruxelles-Paris 1894, coll. 1779 s.; E. R. Hull, Was R. D. an impostor?, in The East and the West, III (1904), pp. 1223-38; J. Miranda, The introduction of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO BELLARMINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOBILI, Roberto (3)
Mostra Tutti

Individuo

Universo del Corpo (2000)

Individuo Bernardino Fantini Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , in Perspectives in biochemistry, ed. J. Needham, D.E. Green, Cambridge, Cambridge University Press, 1937, pp. 1-10. d.l. hull, A matter of individuality, "Philosophy of Science", 1978, 45, pp. 335-60. f. jacob, La logique du vivant. Une histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Individuo (5)
Mostra Tutti

GUELFI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFI, Giovanni Battista Cristiano Giometti Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , New Haven-London 1985, pp. 222 s.; A tercentenary tribute to William Kent (catal.), a cura di J. Wilton-Ely, Kingston upon Hull 1985, pp. 12, 36, 88; C.M. Sicca, "Like a shallow cave by nature made". William Kent's natural architecture at Richmond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORNACE N. Cuomo di Caprio Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] fours de tuiliers gallo-romains (Documents d'archéologie française, 12), Parigi 1988. Per la cottura della terra sigillata: M. R. Hull, The Roman Potters' Kilns of Colchester, Oxford 1963; A. Vernhet, Un four de la Graufesenque: la cuisson des vases ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] favorita" in alcuni trattati commerciali - col principio degli "scambi triangolari" sostenuto dal segretario di stato nordamericano C. Hull. Lo scoppio della seconda Guerra mondiale privò l'Argentina di uno dei suoi migliori mercati: la Germania, e ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMANIA (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] . Potemkin, Histoire de la diplomatie, vol. III, Parigi 1946; G. Gafencu, Preliminari della guerra all'Est, Milano 1946; C. Hull, Memoirs, New York 1948; J. E. Davies, Missione a Mosca, Milano 1946. Letteratura (XXX, p. 29). Lo spirito d'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] ; id., La doctrine de Monroe - Le point de vue des États-Unis, in Dictionnaire diplomatique, II, Parigi 1933; W. I. Hull, The Monroe Doctrine: National or International? The problem and his solution, New York-Londra 1915; J. Jolibois, La doctrine de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] . Gli Alleati ricorsero alla maniera forte: a un severo monito (4 febbraio 1944) del segretario di Stato americano Cordell Hull, seguì un micidiale bombardamento russo di Helsinki, che convinse il governo finnico a mandare prima a Stoccolma, poi a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA FINLANDESE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali