• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [51]
Storia [20]
Psicologia e psicanalisi [19]
Arti visive [22]
Geografia [18]
Temi generali [15]
Economia [14]
Cinema [12]
Diritto [13]
Fisica [10]

VALENTINO, Rudolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo) Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] una star come esotico protagonista di The sheik (1921, Lo sceicco) di George Melford, da un romanzo di E.M. Hull, in cui fa innamorare di sé un'ingenua fanciulla inglese, respinta dalla sua brutalità quanto attratta dalla sua tenerezza. Dopo Moran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – GEORGE FITZMAURICE – RUDOLPH NUREYEV – CLARENCE BROWN – UNITED ARTISTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO, Rudolph (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] Hawkins/Brown e Studio Egret West a Sheffield; la Kingswood Academy di Allford Hall Monaghan Morris (2012) a Kingston upon Hull; lo Giant’s Causeway Visitor Centre (2012) di Heneghan Peng Architects nell’Irlanda del Nord; il MAC (Metropolitan Arts ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] of Darwin's theory of evolution in the British periodical press, 1859-1972, with a new foreword by David L. Hull, Chicago (Ill.), University of Chicago Press, 1990. Glick 1988: The comparative reception of Darwinism, edited by Thomas F. Glick, with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] quelli richiesti da Eduardo I. Per pagare tali debiti il monarca ordinò il 29 ag. 1311 ai ricevitori della dogana di Kingston-upon-Hull di versare le entrate della dogana stessa a Coluccio e Giovanni. L'ordine fu ripetuto il 15 dic. 1311 e in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAUN, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAUN, Hermann von Guido Almagià Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] ottenne di essere collocato a riposo, ma dopo pochi mesi dovette recarsi a Parigi a presiedere la conferenza per gl'incidenti di Hull. In quest'occasione ebbe importanti onorificenze straniere. Nel 1905 si ritirò a Gorizia, ove restò fino alla morte. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] Eo Complex (Viet Nam). A Preliminary Report on the 1998 Campaign, in W. Lobo - S. Reimann (edd.), Southeast Asian Archaeology 1998, Hull - Berlin 2000, pp. 107-22; Ha Van Tan (ed.), Khao Co Hoc Viet Nam [Archeologia del Vietnam], III, Hanoi 2002, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Comportamento

Universo del Corpo (1999)

Comportamento A. Charles Catania e Accursio Gennaro Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] gainotti, Basi neuroanatomiche dei disturbi delle emozioni e del comportamento, in Neurologia 1996, Roma, Pisani, 1996. c.l. hull, Principles of behavior, New York, Appleton-Century Crofts, 1943. k.s. lashley, The problem of serial order in behavior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: COMPORTAMENTISMO RADICALE – DISTURBO DELLA CONDOTTA – SISTEMA LIMBICO – ORGANI DI SENSO – TRAUMI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento (5)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] nel periodo del quale ci occupiamo fu l'ostentata ostilità insistentemente manifestata da Roosevelt, dal segretario di stato Cordell Hull e in ultimo anche dal ministro della Guerra H. H. Woodring, per i regimi autoritarî, e naturalmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ASCOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Guido Nicola Virgopia Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] dell'equazione d2 r / dt2 = λ2t / 2 r − r / 2 + 1 / 2 r3 che si incontra nella teoria del "magnetron" di Hull. Dalla dimostrazione di alcune proprietà generali sulle linee integrali, queste vengono distinte in due tipi e studiate in particolare; Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

POLVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVANI, Giovanni Leonardo Gariboldi POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai. Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] dell’effetto fotoelettrico e dell’effetto Hall; il galvanomagnetismo; la strumentazione elettronica, tra cui il magnetron di Hull. Nel 1926 vinse il concorso per la cattedra di fisica sperimentale, prendendo servizio come professore straordinario all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali