Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , Torino 1943).
Gough, J., The social contract, Oxford 1957 (tr. it.: Il contratto sociale, Bologna 1986).
Haakonssen, K., HugoGrotius and the history of political thought, in "Political theory", 1985, XIII, pp. 239-265.
Hampton, J., Hobbes and the ...
Leggi Tutto
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato degli spunti dell’idea di contratto sociale già nella cultura dell’antica Grecia. Per es. il sofista Antifonte ... ...
Leggi Tutto
Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il c. moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della scuola del diritto naturale. Attraverso il contratto gli individui convengono di uscire dallo stato di natura - dove sono eguali e liberi, ... ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione giuridica delle istituzioni umane. Se l'esigenza volontaristica e la condizione formale del patto ... ...
Leggi Tutto