• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [44]
Arti visive [34]
Storia [22]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [12]
Diritto [7]
Europa [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [3]

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] alla Badia di Montecassino quale protonotario apostolico. Nel 1472 gli fu affidata l'abbazia cisterciense di Monte Aragona nella diocesi di Huesca e il 10 marzo del 1475 quella di S. Benedetto di Salerno. Ebbe in commenda anche l'abbazia di Mileto, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASUCCIO SALERNITANO – CONGIURA DEI BARONI – BEATRICE D'ARAGONA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Giovanni d' (1)
Mostra Tutti

HIBERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIBERUS (Hiberus) G. Scichilone Personificazione del fiume omonimo nella Spagna nordorientale, l'attuale Ebro. La sua unica rappresentazione figurata pervenutaci si trova su monete bronzee di Carthago [...] con H. di una figura di Oceano su un sarcofago con amorini ed imago clipeata conservato in San Pedro el Viejo ad Huesca. Bibl.: Steuding-Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2654-2655; Schulten, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 807, s. v. Iberus; A ... Leggi Tutto

RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco Ramon D'ALOS-MONER Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] Raimondo Berengario IV (1137). In favore di questi rinunziò al governo dei regno d'Aragona, e si ritirò a S. Pietro di Huesca; ritenne però la dignità reale e il patronato su tutte le chiese del regno. Morì nel 1154. Secondo gli storici fu uomo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – CASTIGLIANO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

SANCIO I re di Navarra

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO I re di Navarra Nino CORTESE Salì sul trono di Navarra nel 905, succedendo a Fortún Garcés, che alcuni considerano come suo fratello e altri, con maggiore verosimiglianza, come appartenente a [...] , ed alle quali, sebbene non sempre fortunate, deve indubbiamente la propria fama. Il suo primo nemico fu aṭ-Ṭawīl signore di Huesca: nelle contese con lui e con i Banū Mūsā estese il proprio dominio su Albaida, centro della signoria di questi ultimi ... Leggi Tutto

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de Mario CASELLA Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] Francisco Pacheco (1589). In missione visitò Madrid nel 1589, quando si pubblicarono alcuni suoi romances (Flor de varios romances, Huesca 1589), ritornandovi l'anno dopo. Fu poi a Salamanca (1593), dove si ammalò gravemente, a Cuenca e a Valladolid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓNGORA y ARGOTE, Luis de (1)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Marco Antonio Gian Paolo Brizzi Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] fino al 1530 allorché Lorenzo, allora in Germania come legato apostolico, lo inviò in Spagna per prendere possesso del vescovato di Huesca e Jacca. Dopo un breve intervallo a Bologna, dove nel 1530 compare fra i dottori legisti del Collegio, nel 1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SORIA M.A. Castiñeiras González Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] pp. 175-189; J. Yarza Luaces, Arte y arquitectura en España (500-1250), Madrid 1979 (19872); A.S. Zielinski, Silos y San Pedro de Huesca estudiados de nuevo, AEA 54, 1981, pp. 1-28; M.A. Manrique Mayor, C. Garcia Encabo, J.A. Monge Garcia, Inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTA CRUZ DE LA SERÓS – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

MORLANES, Gil de, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLANES, Gil de, il Vecchio José F. Rafols Scultore, nato probabilmente a Saragozza verso il 1445-1450, sebbene da alcuni sia ritenuto nativo della Biscaglia. Lavorò il tabernacolo del Sacramento dell'altare [...] 1809, ed è probabile che egli stesso si occupasse delle opere di scultura. Nel 1498 dal capitolo della cattedrale di Huesca fu incaricato di dirigere la costruzione della vòlta della crociera di quella chiesa. Il progetto della facciata per la chiesa ... Leggi Tutto

BENEDETTO XIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII, antipapa Manuel Vaquero Piñeiro Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Luna indirizzò i suoi sforzi verso la carriera ecclesiastica. Ottenne dei canonicati nelle città spagnole di Vich, Tarragona, Huesca e Maiorca; gli vennero concessi arcidiaconati a Tarazona e Saragozza e una prepositura a Valenza. Il 20 dicembre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ENRICO II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, antipapa (2)
Mostra Tutti

GENTILONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] , congedandosi dalla piazza di Pamplona il 10 ag. 1838, dopo essersi segnalato nella sanguinosa e sfortunata battaglia campale di Huesca, il 24 maggio 1838. Nonostante la provenienza straniera e la modestia del grado ricoperto, il G., mentre il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali