Tomeo, Javier
Tomeo, Javier. – Scrittore e drammaturgo spagnolo (n. Quicena, Huesca, 1932). Laureato in giurisprudenza e criminologia all’università di Barcellona, esordisce negli anni Sessanta con i [...] romanzi El cazador (1967) e Ceguera al azul (1969). La sua prosa si distingue per un umorismo corrosivo, spesso ai limiti dell’assurdo, e per un’attenzione agli aspetti inquietanti della vita apparentemente ...
Leggi Tutto
Giurista, e sociologo spagnolo, nato a Monzón (Huesca) il 14 settembre 1846, morto a Graus (Huesca) l'8 febbraio 1911. Dopo la guerra con gli Stati Uniti si professò apertamente repubblicano, ritirandosi [...] poco dopo dalla politica attiva, e intervenendo solo, nel 1908, per combattere il ministro Maura. Membro dell'Accademia de ciencias morales y políticas (1901), studiò soprattutto la storia giuridica, il ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, 3404 m, M. Perdido, 3352 m). Clima rigido, con inverni lunghi ed estati brevi e non calde; la piovosità ...
Leggi Tutto
PIETRO Alfonso
Angelo Monteverdi
Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] in luogo del nativo nome di Mosè). Scrisse dopo la conversione, in un latino che tradisce dissonanti abitudini mentali, due opere di grande, benché diversa importanza (ed. Migne, Patrologia Latina, CLVII, ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] A.K. Porter, The Tomb of Doña Sancha and the Romanesque Art of Aragón, BurlM 45, 1924, pp. 165-179; R. del Arco, Huesca, in Catálogo monumental de España, VII, Madrid 1942, p. 373; J. Camón, Las bóvedas de crucería de la catedral de Jaca y de Santa ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] la Sociedad española de excursiones 7, 1899, pp. 191-192; P. Aguado, Erección del Panteón Real de San Juan de la Peña, Revista de Huesca, 1903-1904, pp. 374-390; R. del Arco, La escultura románica en el claustro de San Pedro el Viejo, Arte aragonés 8 ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] volte le Cortes aragonesi e, specialmente, quelle generali a tutti gli stati della Confederazione catalano-aragonese.
Bibl.: Ramón de Huesca, De las Iglesias catedrales y diócesis de Roda y Barbastro, in Teatro Histórico de las Iglesias del Reyno de ...
Leggi Tutto
SENDER, Ramón José
Otello Lottini
Giornalista, narratore e saggista spagnolo, nato a Chalamera de Cinca (Huesca) il 3 febbraio 1901. Militante politico, nel 1939 andò in esilio, prima in Messico e poi, [...] nel 1942, negli Stati Uniti dove ha insegnato letteratura spagnola fino al 1972. Dopo la morte di Franco (1975) è ritornato in Spagna dove risiede attualmente. La maggior parte della sua opera è composta ...
Leggi Tutto
. Città della Spagna settentrionale (ab. 8191 nel 1920), capoluogo di partido Judicial nella provincia di Huesca, posta a 332 m. s. m., sulle ultime propaggini meridionali dei Pirenei. È divisa in due [...] parti dal torrente Vero e ha vie in gran parte strette e in pendenza.
Tra gli edifici, sono degni di menzione il palazzo episcopale, il seminario, le scuole pie, il convento delle monache della Carità, ...
Leggi Tutto
Organista e compositore spagnuolo, vissuto fra la seconda metà del sec. XVI (nato a Huesca, nell'Aragona, forse nel 1570), e la prima metà del secolo XVII. Fu organista della cattedrale di Saragozza.
Ammiratissimi [...] furono, lui vivente, e sono tuttora, i suoi Magnificat a più voci; numerose le composizioni sue di polifonia vocale edite durante il sec. XVII. Delle sue composizioni per organo alcune si possono trovare ...
Leggi Tutto