• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [14]
Storia [11]
Geografia [8]
Asia [5]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Religioni [4]
Cinema [4]
Economia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Hue

Enciclopedia on line

Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del cemento. Fu a lungo contesa fra i Cinesi e le tribù Cham, finché venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PROTETTORATO – INDOCINA – FRANCIA – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hue (2)
Mostra Tutti

Hue

Enciclopedia on line

Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del cemento. Fu a lungo contesa fra i Cinesi e le tribù Cham, finché venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PROTETTORATO – INDOCINA – FRANCIA – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hue (2)
Mostra Tutti

HÜE, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜE, Georges Compositore di musica, nato a Versailles il 6 maggio 1858. Studiò al Conservatorio di Parigi. Ha scritto le opere Le Roi de Paris (1901), Titania (1903), Le Miracle (1910), Dans l'ombre [...] de la cathédrale (1921), Riquet à la houppe (1927), il balletto Siang-Sin (1924), musiche di scena, pagine sinfoniche e corali e musica da camera ... Leggi Tutto

Nguyên Van Thuân, François Xavier

Enciclopedia on line

Ecclesiastico vietnamita (Hue 1928 - Roma 2002); di famiglia cattolica, venne ordinato sacerdote nel 1953 e completò i suoi studi a Roma. Dal 1967 vescovo di Nha Trang, nel 1975 fu nominato arcivescovo [...] di Saigon e nello stesso anno fu arrestato sotto il regime comunista. Liberato nel 1988, successivamente si trasferì in Europa e venne nominato vicepresidente (1994-98) del Pontificio consiglio della giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SAIGON – EUROPA – ROMA

Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam

Enciclopedia on line

Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam Figlio (Hué 1913 - Parigi 1997) dell'imperatore dell'Annam Khai Dinh; successe al padre nel nov. 1925. Soggetto prima alla Francia poi al Giappone (che nel luglio 1945 lo elevò a imperatore del nuovo stato [...] unificato del Vietnam), dopo il crollo di quest'ultimo e le vittorie del Vietminh abdicò (ag. 1945), ritirandosi nel 1946 a Hongkong. Restaurato dalla Francia nel 1949 come sovrano di un Vietnam formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE FRANCESE – GIAPPONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bao Dai, imperatore dell'Annam, poi del Vietnam (2)
Mostra Tutti

Miromesnil, Armand-Thomas Hue de

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. presso Orléans 1723 - m. Miromesnil, Normandia, 1796). Primo presidente al parlamento di Rouen dal 1757, difese l'indipendenza della magistratura contro il cancelliere R.-N. de Maupeou, che lo fece esiliare. Guardasigilli dal 1774 al 1787 grazie al favore di J.-F. Maurepas, si oppose alla politica di A.-R.-J. Turgot e a quella di J. Necker, e fu costretto a dimettersi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – TURGOT – ROUEN

Tu-Duc

Dizionario di Storia (2011)

Tu-Duc (Nguyen Phuoc Hoang Nham) Quarto e ultimo imperatore indipendente (Hue 1829-ivi 1883) della dinastia vietnamita Nguyen (1802-1945). Fervente confuciano, regnò dal 1847 al 1883 e adottò una politica [...] isolazionista e conservatrice: perseguitò i missionari cristiani e si oppose alle relazioni commerciali e diplomatiche con le potenze occidentali. Dopo che T.-D. aveva fatto giustiziare numerosi missionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IMPERO CINESE – CONFUCIANO – COCINCINA – VIETNAM

Phan Boi Chau

Dizionario di Storia (2011)

Phan Boi Chau Esponente del nazionalismo vietnamita (Sa Nam, Nghe An, 1867-Hue 1940). Nel 1903 fondò l’organizzazione rivoluzionaria Società riformista (Duy tan hoi), sostenuta dal principe Cuong De [...] cospirazione, fu arrestato a Canton (1914-17). Al rilascio, studiò la dottrina marxista. Trascorse il resto della sua vita agli arresti domiciliari a Hue. Scrisse diversi trattati politici sulla liberazione del Vietnam dal regime coloniale francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALISMO – GIAPPONE – MARXISTA – VIETNAM

Thích Nhất Hạnh

Enciclopedia on line

Thích Nhất Hạnh. – Monaco buddhista, filosofo e attivista per i diritti umani vietnamita (Huế, Thừa Thiên, Annam, 1926 – ivi 2022). Dopo gli studi in Religioni comparate a Princeton e la docenza alla Columbia [...] university, ha contribuito alla fondazione (1964) dell’università buddhista di Saigon e creato la School of youth for social service, organizzazione di volontari per il soccorso alle fasce di popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTI UMANI – STATI UNITI – THAILANDIA – AUSTRALIA

VAN THIEU

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAN THIEU Sandro Bordone . Uomo politico vietnamita, nato a Phanrang (Annam meridionale) nel 1923; fu educato a Huè presso una scuola cattolica. Dopo aver frequentato l'accademia militare, si schierò [...] a fianco dei Francesi contro i Vietminh. Nel 1963 prese parte al colpo di stato contro Diem e partecipò a tutte le lotte per il potere pur rimanendo sempre nell'ombra. Nominato capo dello Stato nel 1965, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali