Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] , nel Mar Baltico e a SO della Gran Bretagna; lungo le coste dell’America Settentrionale è estesa nella Baia di Hudson, intorno alle isole canadesi a E di Terranova, nonché nel Golfo del Messico; lungo quelle dell’America Meridionale, la piattaforma ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bussoletti
Oltre le Colonne d'Ercole
Per molti secoli la civiltà europea ha considerato l'Oceano Atlantico una barriera alla conoscenza del nostro pianeta, ma a partire dai viaggi di Cristoforo Colombo esso è stato sempre più conosciuto fino a divenire spazio di collegamento tra il continente ... ...
Leggi Tutto
nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso antiorario nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico; è costituito dalla Corrente del Golfo, ascendente dal ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo può attribuirsi principalmente a tre proces si, tra loro indipendenti, ma tutti di natura planetaria ... ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno permesso di modificare le vecchie concezioni e di tentare un modello globale dello sviluppo della ... ...
Leggi Tutto
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet di Göteborg, ha portato un contributo di grande importanza alla conoscenza dell'A. settentrionale, ... ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale meno indagato, ad opera di oceanografi di varî paesi, inglesi, statunitensi, tedeschi e scandinavi, ... ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), con successive campagne della stessa nave nei bacini settentrionali e con esplorazioni inglesi, ... ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si stende a ovest dell'Europa e dell'Africa. Il nome si trova per la prima volta in Erodoto (nella forma ... ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista rock statunitense Louis Firbank (Brooklyn, New York, 1942 - Springs, New York, 2013). Dopo essere stato a capo del gruppo Velvet Underground (1966-70), scelse di lavorare [...] (2003), ispirato ai racconti di E. A. Poe; Animal serenade (2004), registrato dal vivo al Wiltern Theatre di Los Angeles; Hudson river wind meditations (2007); The stone: issue three e The creation of the universe, due lavori di improvvisazione e ...
Leggi Tutto
Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. [...] New York-Canton; organizza la Compagnia americana delle pelli (The America Fur Company) in concorrenza con la grande Hudson Bay Company canadese-inglese; vuol arrivare al Pacifico con le sue stazioni di cacciatori; vuol comprare le Hawaii (allora ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] IV: the Cambridge Conference (British Archaeol. Reports, Int. Ser., 246), Oxford 1985, iv, pp. 247-60. P.J. Hudson, M.C. La Rocca Hudson, Lombard immigration and its effects on North Italian and urban settlements, ibid., pp. 225-46; L'antico palazzo ...
Leggi Tutto
MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] Napoleone III.
Viaggiò poi in Italia e nel 1856 fu a Torino, ove il ministro inglese presso la corte sarda, sir J. Hudson, lo pose in relazione col Cavour. Si allarmò però dei pericoli ai quali l'audace politica del conte esponeva la pace europea ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] -Breth, Technische Denkmaler in der Deutschen Demokratischen Republik, Berlino 1973; R. M. Vogel, A report of the Mohawk-Hudson area survey, Washington 1973; B. Bracegirdle, The archaeology of the industrial revolution, Londra 1974; J. P. M. Pannell ...
Leggi Tutto
GOLFO
Roberto Almagià
. È la voce più comunemente usata nella lingua italiana per indicare un'insenatura o rientranza, generalmente vasta e profonda, della costa del mare o anche di un lago; in lat. [...] voce baia, che dovrebbe indicare, in senso proprio, un'insenatura stretta alla bocca, e allargantesi nell'interno, come è la Baia di Hudson. Ma quest'uso non è costante; in altre lingue, p. es. in inglese, il termine bay è equivalente puro e semplice ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] poi verso sud spingendosi fino al "Mar de Zur", sotto il tropico del Cancro, la critica moderna riconosce quello di Hudson. È impossibile stabilire se e fino a che punto Sebastiano abbia percorso anche la baia. Sappiamo da Pietro Martire che furono ...
Leggi Tutto
Shapiro, Stanley
Patrick McGilligan
Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a New York il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] nel 1961 Come September (Torna a settembre) di Robert Mulligan, con Rock Hudson e Gina Lollobrigida, e nel 1974 For Pete's sake (Chi te l dallo stesso Shapiro.
Per la coppia Doris Day-Rock Hudson, protagonista di Pillow talk, S. elaborò sulla stessa ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] nel medesimo luogo una stazione detta Fort Rouge, che però fu presto abbandonata. Nel 1822 la Compagnia della Baia di Hudson costruì Fort Garry che nel 1870 aveva 215 ab. La città fu legalmente riconosciuta nel 1873, quando gli abitanti erano ...
Leggi Tutto
hudsoniano
〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...