Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] nel 1527, Pizarro venne a conoscenza della guerra civile scoppiata nell’Impero inca dopo che Huáscar, figlio e successore di HuaynaCápac, era stato spodestato dal fratellastro Atahualpa. Tornato in Spagna e autorizzato da Carlo V a conquistare il P ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] suo figlio Túpac Yupanqui (1471-93) i confini si estesero. Il successore HuaynaCápac (1493-1525) completò la conquista dell’Ecuador. La successione di HuaynaCápac portò a contrapporsi il legittimo sovrano Huáscar e il fratellastro Atahualpa, che si ...
Leggi Tutto
(o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica [...] piazza Haucaypata, marcata al centro da un ushnu (ara-trono). Sul lato nord-occidentale era il palazzo (Casana) di HuaynaCapac (1493-1528) con una grande kallanka (ampia costruzione per riunioni di massa), e dalla parte opposta altri due complessi ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] furono conquistate dagli incas e durante il regno di HuaynaCápac l’antica città indigena di Quito divenne capitale della provincia settentrionale dell’impero (Chinchasuyu). Dopo la morte di Huayna (1525) la divisione dell’impero tra i suoi due ...
Leggi Tutto