Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] («città interna»), comprende la zijin cheng («città purpurea», o «proibita»), formata dal complesso dei palazzi imperiali, e la huang cheng («città imperiale»), che era la sede della corte e degli uffici governativi. La parte meridionale, detta wai ...
Leggi Tutto
LI SSŬ-HSÜN (651-716 o 651-720)
A. Tamburello
-HSÜN Pittore cinese celebre soprattutto come paesaggista. Insieme al figlio Li Chao-tao (v.) fu indicato già dalla critica antica come il fondatore della [...] e violenti risente forse di una influenza della maniera pittorica centro-asiatica ed in particolare delle opere delle grotte di Tun-huang (v.).
Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] in un contesto internazionale, elaborando soluzioni che uniscono nuovi mezzi espressivi all’attenzione per la realtà culturale del paese (Huang Buhching, Chen Chien-pei, Wu Thien Chang, Lee Ming-tse). Si dedicano alla pittura, con tecniche diverse e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Quello che l'Eufrate e il Tigri furono per i Sumeri, il Nilo per gli Egiziani, l'Indo per gli Indiani, lo Huangho, il grande "Fiume Giallo" fu per la Cina. Con la possibilità di restituire, mediante l'irrigazione, periodicamente la fertilità al suolo ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] kuccei: in primo luogo Qyzyl, poi Shorchuq e, ancora più a N, Turfan; a S Mirau e infine, all'estremità orientale, Tun-huang.
A N di Khotan (v.), si trova Tumshuq, centro legato all'ambiente artistico della regione di Kucha che funge da trait d'union ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] 1956; D. Barret, Sculptures of the Shāhi Period, in Oriental Art, 1957, III-2; J. Hackin, Mém. Délégat. Archéolog. Franc. en Afghanistan, VIII, 1959, pp. 49-58; B. Gray-J. B. Vincent, Buddhist Cave-Painting at Tun-huang, Londra 1959, p. 37. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sull'epigrafia delle iscrizioni su recipienti di bronzo e su strisce di bambù. Secondo Richard C. Rudolph (1962), Huang merita di essere ricordato perché cercò di verificare l'autenticità delle iscrizioni riportate sui manufatti, sulla base dei dati ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , non lontano da Shanghai (progetto del 2001), al Pujiang Village, poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan (2002-03) e per il Bund (2003), in una delle aree più centrali della ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] - probabilmente mutuato nelle forme da tessuti lavorati in Cina, dove questo volatile è noto con il nome di fâng huang. Questo particolare tipo di uccello ritorna ancora insieme all'aquila, al pappagallo e alla faraona sulla parte posteriore di un ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] elementi naturalistici. Verso la fine del III sec. a. C., su proposta dello statista Li Ssu, viene attuata dal despota Shih Huang-ti della dinastia dei Ch'in, colui che annientò il feudalismo e costruì il primo impero cinese, la prima grande riforma ...
Leggi Tutto