LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] all'antico villaggio, Diario di un pazzo ed altre, tutte raccolte sotto il titolo Ne Han (Grida) e Fan Huang (Confusione). Scrisse anche una Storia del romanzo cinese. Una edizione completa delle opere, non comprendente le numerose traduzioni, è ...
Leggi Tutto
Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] e politiche che hanno attraverso la vita delle sorelle Soong la regista M. Cheung ha diretto la pellicola Song jia huang chao (Soong sisters, 1997), mentre tra i numerosi testi biografici si citano qui gli accurati lavori della memorialista e storica ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] diciassette anni, essa veniva data in sposa al loro figlio, con il quale aveva fino allora vissuto come una sorella (v. Wolf e Huang, 1980).
Sia in India che in Cina vi erano altre differenze, fra le varie caste o i vari ceti sociali, nelle regole di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] degli Han, associata da Sima Tan ai metodi dello yin-yang. Vi è difatti un legame molto stretto tra gli scritti Huang-Lao di Mawangdui e i manoscritti yin-yang di Yinqueshan; la differenza principale consiste nel fatto che i primi trattano questioni ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] of Wong Fei-Hung, di Wu Pang, pinyin Hu Peng) e interpretata da Kwan Tak-Hing (pinyin Guan Dexing) per oltre ottanta film. Huang Feihong, vissuto tra il 1847 e il 1924 in una Cina già invasa dai colonialisti europei, maestro di arti marziali e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] in un contesto internazionale, elaborando soluzioni che uniscono nuovi mezzi espressivi all’attenzione per la realtà culturale del paese (Huang Buhching, Chen Chien-pei, Wu Thien Chang, Lee Ming-tse). Si dedicano alla pittura, con tecniche diverse e ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] Hu (pinyin Hu Jinquan) ma terminatosuccessivamente da Ching Siu-Tung, ha dato nuovo lustro al wuxia pian.Come regista, in Huang Feihong (1991, ingl. Once upon a time in China) T. ha ripreso un personaggio mitico della cultura cantonese, il maestro ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] il 7000 e il 5800 a.C.
Il sito eponimo, un insediamento del Neolitico antico sul versante est dei Monti Funiu, tra il Huanghe e il fiume Huai, occupa un'estensione di circa 55.000 m2 dove sono stati messi in luce 12 fornaci per ceramica, 12 recinti ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] sul lato S (di là del fiume Luo, attraversato da tre ponti) della «Città Interna», formata dal Guan Cheng e dal Huang Cheng, circondata da una cinta con sei porte di accesso, era la vastissima «Città Esterna» con i suoi quartieri residenziali per i ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] 1898, raccoglievano seguaci fra intellettuali e ufficiali delle unità moderne dell’esercito cinese. Nel 1905, a Tokyo, incontrò Huang Xing, uno dei principali esponenti di queste tendenze, e, con la mediazione di Miyazaki Toten, fondò la Tongmenghui ...
Leggi Tutto