L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , rimasero a lungo lontani e isolati dai popoli occidentali. Tra il 221 e il 210 a.C. l'imperatore cinese Shih Huang-ti costruì una grande muraglia per proteggere l'impero dalle invasioni. È una muraglia di cui ancora oggi restano lunghi tratti; la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] arti distaccati e accoppiamento al corpo colando lo stesso tipo di materiale dall'interno dell'opera.
Bibliografia
H.K. Huang, Elements of Digital Radiology, New York 1987, pp. 295-308; Le indagini gammagrafiche, in La Chimera d'Arezzo, Firenze ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] between human T cell receptor, viraI peptide and HLA-A2. Nature, 384, 134-141.
GARCÍA, K.C., DEGANO, M., PEASE, L.R., HUANG, M., PETERSON, P.A., TEYTON, L., WILSON, I.A. et al. (1998) Structural basis of plasticity in T cell receptor recognition of ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] gamma-independent mechanism. J. Exp. Med., 171, 115-127.
SWIHART, K., FRUTH, D., MESSMER, N., HUG, K., BEHIN, R., HUANG, S., DEL GIUDICE, G., AGUET, M., LOUlS, I.A. (1995) Mice from a genetically resistant background lacking the interferon y receptor ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] al leggendario imperatore Shen-nung vissuto intorno al 2800 a. C.: l'opera più antica è il Su Wen, attribuito all'imperatore Huang-ti vissuto intorno al 2700 a. C., mentre al suo ministro Ch'i si attribuisce il Nei Ching (Libro della medicina), ora ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Asia Major, IV, i, Lipsia 1924; numerose riproduzioni di ritratti di donatori e donatrici nelle pitture delle grotte di Tun-huang, riprodotte nelle opere di A. Stein (riassunte nel volume: A. Stein, On ancient Central Asian Tracks, Londra 1933), di P ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Pudong, fronteggiante l'attuale distretto degli affari (Bund) e il centro storico: il che comporta l'attraversamento del fiume Huang Pu mediante una serie di tunnel e di ponti spettacolari, in gran parte già realizzati. Per sperimentare l'innovazione ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di confessione ad uso degli auditores, in uigurico (turco), e il cosiddetto Trattato di Pekino, dalla grotta di Tuen-huang (Kansu), scritto in cinese ed avente l'andamento di un sūtra buddhistico.
Le formazioni religiose di carattere più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tombe hanno un semplice tumulo. È questa la forma tanto frequente in Cina e praticata sino all'età nostra.
3. - Shih Huang-ti, fondatore della dinastia Ch'in (III sec. a. C.) ed unificatore della Cina, si fece costruire un mausoleo all'interno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] day and early medicine, Ann Arbor (Mich.), Center for Chinese Studies, University of Michigan, 1987.
‒ 1993: Sivin, Nathan, Huang ti nei ching, in: Early Chinese texts. A bibliographical guide, edited by Michael Lowe, Berkeley (Ca.), Institute of ...
Leggi Tutto