Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...]
Nel periodo Liang, menzioniamo ancora l’uso di battelli a ruota mossa da pedali (l’invenzione è attribuita all’ammiraglio e ingegnere Huang Faqiu, che utilizza i meccanismi nel 573, durante l’assedio di Li Yang). L’uso di carri a vela, spinti dunque ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] meccanismi di c., l’attivazione di diversi tipi di canali ionici sensibili ai protoni o di pompe ioniche. Angela L. Huang e collaboratori nel 2006 hanno dimostrato che specifici canali ionici di tipo TRP (chiamati PKD2L1), simili a quelli che mediano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Aurel Stein, che dovette però lasciare in Cina le antichità raccolte, e la spedizione sino-svedese di S. Hedin e Huang Wenbi (1928 e 1932-33). Il destino del successivo cammino dell'archeologia nelle due aree dell'Asia Centrale, quella sovietica ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] local firms in a high-tech cluster in Beijing, in Economic geography, 2003, 2, pp. 129-52.
S.M. Li, F. Wu, Y. Huang et al., Residential mobility and housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] neurobiology, a cura di M.S. Gazzaniga, New York 1979, pp. 75-95; M.E. Phelps, J.C. Mazziotta, S.C. Huang, Study of cerebral function with positron computed tomography, in Journal of Cerebral Blood Flow and Metabolism, 2 (1982), pp. 113-62; A ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] (Prov. di Shanxi) sono stati riportati alla luce (1989) i pilastri di ancoraggio del ponte su catene presso il guado Pujindu sul Huanghe: otto gigantesche masse di ghisa (quattro buoi e quattro vaccari) del peso tra 10 e 75 t, realizzate nel 12° anno ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , non lontano da Shanghai (progetto del 2001), al Pujiang Village, poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan (2002-03) e per il Bund (2003), in una delle aree più centrali della ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] (2010) The Beijing Consensus: How China’s Authoritarian Model Will Dominate the Twenty-First Century, New York.
Y. Huang (2008) Capitalism with Chinese Characteristics: Entrepreneurship and the State, Cambridge.
M. Jacques (2012) When China Rules the ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] ; Boogie nights ‒ L'altra Hollywood) di Paul Thomas Anderson, The Buddy factor (1994; Il prezzo di Hollywood) di George Huang, Search and destroy (1995; Cerca e distruggi) di David Salle, Mute witness (1995; Gli occhi del testimone) di Anthony Waller ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] “classici” Tussmann, J.-Ten Broek, J., The equal protection of laws, in 37 Cal. Law Review, 1948-49, 341 ss. ; Huang Thio, S.M., Equal protection and rational classification, in Public law, 1963, 412 ss.; Weber Dürler, B., Die Rechtsgleichheit in ...
Leggi Tutto