Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] . Nelle vicende successive si distinsero i M. orientali, che si spostarono dalla regione dell’Orchon all’ansa del Fiume Giallo (Huang He), e i M. Oirati o Calmucchi, rimasti nella Mongolia occidentale: questi ultimi ebbero una ripresa nel 17° sec ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] le civiltà più antiche come la cinese, l'egizia, la mesopotamica, sono nate lungo il corso dei fiumi. Il Fiume Giallo (Huang ho) è venerato come il primo dei quattro grandi fiumi contrapposti alle quattro sante montagne i cui spiriti proteggono il ...
Leggi Tutto
TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] si può neanche distinguere un tocario orientale (A) da un tocario occidentale (B).
A prescindere da quelli trovati a Tuen-huang (Kan-su), tutti i manoscritti tocarî provengono da quella parte del Turkestān orientale che è compresa tra il fiume Tarim ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] e 1999) nonché uno olimpico (1996). Pur rimanendo lontane dalle misure degli anni Ottanta, hanno ottenuto 'personali' di 21,52 m Huang e di 21,22 m Kumbernuss.
All'inizio del nuovo secolo sono tornate a brillare le atlete russe: Larisa Peleshenko ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] 1955); 6) la tolleranza acquisibile dagli animali per ripetute somministrazioni di endotossina o di virus (v. Atkins e Huang, 1958) non si verifica usando direttamente pirogeni endogeni; anzi animali resi tolleranti all'endotossina e pertanto non più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] Chinese agrarian economy (206 B.C.-A.D. 220), Seattle, University of Washington Press, 1980, pp. 41-58.
Huang 1985: Huang, Philip C.C., The peasant economy and social change in North China, Stanford (Ca.), Stanford University Press, 1985.
Kumashiro ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , T., WINTER, G. (1993) 'Diabodies': small bivalent and bispecific antibody fragments. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 90, 6444-6448.
HUANG, X., MOLEMA, G., KING, S., WATKINS, L., EDGINGTON, T.S., THORPE, P.E. (1997) Tumor infarction in mice by antibody ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] e le apparecchiature per la lavorazione del cotone. A una donna di mezza età originaria di Hainan, Huang Laopo, nota come Madama Huang, è attribuito tradizionalmente il merito dell'introduzione nel Jiangnan della ginnatrice (che elimina i semi dalle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] . ca.), di Han Fei (280-233 a.C. ca.), del taoismo Huang-Lao (dai nomi dell'Imperatore Giallo e di Laozi) e dei cosmologi dello strategia militare e l'attività legislativa, elaborate dal taoismo Huang-Lao, che affermò il principio secondo cui "il Tao ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] 1956; D. Barret, Sculptures of the Shāhi Period, in Oriental Art, 1957, III-2; J. Hackin, Mém. Délégat. Archéolog. Franc. en Afghanistan, VIII, 1959, pp. 49-58; B. Gray-J. B. Vincent, Buddhist Cave-Painting at Tun-huang, Londra 1959, p. 37. ...
Leggi Tutto