• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Asia [28]
Geografia [21]
Arti visive [25]
Storia [22]
Archeologia [22]
Biografie [18]
Temi generali [18]
Medicina [17]
Cinema [14]
Biologia [14]

TUN-HUANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUN-HUANG Alfred Salmony . Località del Turkestan nella provincia cinese di Kan-su. Questo luogo di confine orientale ha fornito alla storia dell'arte il materiale più importante del Turkestan. Nelle [...] tra il Louvre e il Museo Guimet. Allo studioso francese si devono pure le fotografie dei numerosi affreschi e sculture di Tun-huang. La città era nota fino dal periodo Han come ultima tappa cinese della via su cui si diresse il commercio della seta ... Leggi Tutto

Huang He

Enciclopedia on line

Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino di Tsinyang presso Menghsien (129 m s.l.m.), 1800 km, con la pendenza di 0,6 m al km; inferiore, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BACINO DEL QAIDAM – GRANDE MURAGLIA – FIUME GIALLO – MAR GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang He (2)
Mostra Tutti

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] Temples of Tun-Yiang of the Western Frontier of China, Londra 1921; A. Waley, A Catalogue of Paintings recovered from Tun-huang by Sir Aurel Stein, preserved in the Subdepartment of Oriental Prints and Drawings in the British Museum and in the Museum ... Leggi Tutto

Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou)

Dizionario di filosofia (2009)

Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) Filosofo cinese (n. Yuyao 1610 - m. 1695). Visse durante gli anni più drammatici della dinastia Ming (1368-1644) [...] e l’ascesa inarrestabile della dinastia Qing (1644-1911). Fu discepolo di Liu Zongzhou (1578-1645), uno dei più raffinati eruditi della scuola confuciana dell’epoca, nonché membro eminente dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – WANG YANGMING – CONFUCIANA – CONFUCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Zongxi (noto anche come Huang Lizhou) (1)
Mostra Tutti

Huang Xinbo

Enciclopedia on line

Artista cinese (Taishan, Guangdong, 1915 - Canton 1980). Pittore, incisore e poeta. Nel 1933 a Shanghai creò il gruppo artistico di xilografia Wuming ("senza nome") che suscitò l'interesse dei critici e dello scrittore Lu Xun. Dal 1949 ha lavorato e insegnato a Canton. La sua arte xilografica tiene conto anche delle esperienze occidentali, in particolare delle ricerche del russo Favorskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – SHANGHAI – LU XUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Xinbo (1)
Mostra Tutti

Huang Gongwang

Enciclopedia on line

Huang Gongwang Pittore dilettante e scrittore cinese (n. Pingjiang 1269 - m. 1354), attivo a Changshu (Suzhou) o a Fuyang (Hangzhou). È il più anziano dei "quattro grandi pittori dell'epoca Yuan"; i suoi grandiosi paesaggi si riallacciano alla tradizione del sec. 10º, dando inizio all'indirizzo della cosiddetta pittura colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Han Huang

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFALI – CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Han Huang (3)
Mostra Tutti

Wei He

Enciclopedia on line

Affluente di destra del Huang He (864 km). Viene dal Gansu, attraversa la fertile pianura dello Xi’an e confluisce presso Tongguan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HUANG HE – GANSU

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] Studio sulla evoluzione delle tecniche introdotte dalla Cina], "Tsinghua journal of Chinese studies", 26, 1996, pp. 31-70. ‒ 1996c: Huang Yi-Long, Tianzhujiao tu Sun Yuanhua yu Mingmo chuan Hua de Xiyang huopao [Il cristiano convertito Sun Yuanhua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] con il resto del mondo, e seppero dare un importante contributo alla civilizzazione dell'umanità. L'esempio di Zhu Zaiyu di Huang Yi-Long Zhu Zaiyu (1536-1610) nacque in una famiglia di stirpe reale. Suo padre aveva ereditato il titolo di principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali