• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [6]
Storia antica [6]
Religioni [4]
Astronomia [3]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [2]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]
Cosmologia [2]

Huainanzi («Libro del maestro di Huainan»)

Dizionario di filosofia (2009)

Huainanzi («Libro del maestro di Huainan») Huainanzi («Libro del maestro di Huainan») Opera cinese costituita da 21 capitoli e composta prima del 139 a.C. da alcuni eruditi attivi alla corte di Liu [...] An (forse 179-122 a.C.), sovrano di Huainan e nipote del fondatore della dinastia Han. Si narra che lo H. fu offerto nel 139 a.C. proprio da Liu An a suo cugino, l’imperatore Wu, regnante negli anni 141-87 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE WU – ASTROLOGIA – COSMOLOGIA – CONFUCIANA – ASTRONOMIA

Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang»)

Dizionario di filosofia (2009)

Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang») Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang») Filosofo cinese o scuola di pensiero (probabilmente 4° sec. a.C.). Nulla di certo si conosce [...] ai talloni per il bene del mondo» (Mengzi, 7A/26). Meno parziale e più ricca è tuttavia l’attestazione dello Huainanzi (➔), dove a Y. è ascritta la paternità di ben tre specifiche dottrine: mantenere integra la propria natura (quan xing), preservare ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] di mecenati, come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, 239 a.C. ca.) e il Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, 139 a.C. ca.). I problemi di datazione sono più complessi per il Libro del Maestro Guan (Guanzi), ma i testi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] alcune opere di epoca Han (secc. 3° a.C. - 3° d.C.), come per es., per menzionarne solo due, nello Huainanzi (➔) («Libro del maestro di Huainan») e nel Chunqiu fanlu («Rugiada lussureggiante degli Annali delle Primavere e Autunni»), attribuito a Dong ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] and five of the Huai nan zi), edited by John S. Major, Albany, State University of New York Press, 1993). Huainanzi honglie jijie [Raccolta dei grandi risultati del 'Libro del Maestro dello Huainan'], [annotato da] Liu Wendian, [edito da] Feng Yi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

taoismo

Dizionario di filosofia (2009)

taoismo Complesso fenomeno di pensiero e di pratiche, più che vera e propria scuola filosofica, manifestatosi nel corso della storia cinese in differenti e molteplici forme. È ormai caduta l’artificiosa [...] , 57). Questi temi sono riaffermati in altre opere di evidente tenore taoista, come, per es., il Liezi (➔) e lo Huainanzi (➔). Inoltre, le stesse questioni dottrinali sono presenti nello sforzo ermeneutico di He Yan (190-249), Wang Bi (226-249) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

qi

Dizionario di filosofia (2009)

qi Termine cinese solitamente tradotto «energia o forza vitale», oppure «energia o forza materiale» e persino pneuma. Può essere invisibile, sebbene sia esperibile solo fisicamente e nell’ambito del [...] condotta verso la rettitudine, che è comunque un’innata disposizione morale della natura umana. Altrettanta risonanza si riscontra nello Huainanzi («Libro del maestro di Huainan», ➔), opera composta prima del 139 a.C., dove il qi è considerato l ... Leggi Tutto
TAGS: WANG YANGMING – CONFUCIANA – IMMANENZA – HUAINANZI – VACUITÀ

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] cui i toni musicali rappresentavano l'elemento di base della cosmologia furono ampiamente esplorate nel Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, 139 a.C.), che, a sua volta, influenzò gli scritti sincretici confuciani di Dong Zhongshu (179-104 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, terminato nel 239 a.C. ca.) e il Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, completato nel 139 a.C.), sembrano diffondere l'immagine di un Cosmo in cui il mondo abitato sarebbe piatto e quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] dalle Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, 239 a.C. ca.) e dal Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, redatto prima del 139 a.C.), due titoli ricondotti alla scuola sincretista nella Storia della dinastia Han [anteriore] (Kalinowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali