• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Geografia [4]
Cinema [4]
Storia [2]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Biografie [1]
Cinematografie nazionali [2]
Economia [2]
Temi generali [2]

TSUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSUGA Adriano Fiori . Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] Himālaya al Giappone e all'Isola Formosa; 5 specie sono state recentemente descritte da Downie nelle provinae dello Yün-nan e Hu-peh in Cina. La più anticamente nota è la Tsuga canadensis Carr. (Pinus canadensis L.) originaria delle regioni fredde ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – BAIA DI HUDSON – ISOLA FORMOSA – SIERRA NEVADA – PICCIOLATE

SIANG YANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG YANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca YANG Città del Hu-pe, alla confluenza dei fiumi Han ho e Pe ho. È il centro del commercio con la provincia di Ho-nan. Sulla riva opposta del Han ho sono i due [...] centri Lung-kin e Fan-ch'eng, ove si tengono grandi fiere, si trovano manifatture di nastri, e si fanno intagli di avorio e di osso. Marco Polo dice che la città, assediata dai Mongoli dal 1268 al 1273, ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] da piattaforma maschile 1. Igor Loukashin e Dmitriy Sautin RUS 2. Hu Jia e Tian Liang CHN 3. Jan Hempel e Heiko Meyer GER 2. Hyang Mi Kim PRK 3. Kyung Ah Kim KOR doppio femminile 1. Nan Wang e Yining Zhang CHN 2. Eun Sil Lee e Eun Mi Seok KOR ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] 24 vasi costituito da 3 ding, 6 gui, 4 li, 3 xu, 2 hu quadrati, 2 pan, 2 yi, uno yan e uno zun, che per numero e guo gucheng [L'antica città dello Stato di Lu a Qufu], Ji'nan 1982; D.D. Buck (ed.), Archeological Explorations at the Ancient Capital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] per esempio, prendiamo l'annotazione 274 nell'edizione di Hu (Hu Daojing 1987), che fa parte della categoria dello yiwen Sud nella maggior parte dei casi" (ze zhen chang zhi nan): grazie all'applicazione del nuovo metodo, la deviazione verso est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] punto che presenta nel nome il termine porta (men) o battente (hu) corrisponde a un punto d'entrata o d'uscita delle divinità. Un 363-373. Le Blanc 1985: Le Blanc, Charles, Huai-nan tzu. Philosophical synthesis in early Han thought. The idea of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] il vasellame di bronzo degno di nota è un vaso da vino (hu) in agemina d'oro con sinuosi motivi "a nuvola" che formano Mawangdui Hanmu [Le tombe Han di Mawangdui, Changsha], Changsha 1987. Nan yue guo v. Lingnan, p. 672 Niya di Victor H. Mair ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] è conosciuto come il periodo della "Divisione tra Nord e Sud" (Nan Pei Ch'ao) o anche delle "Sei Dinastie". Notevole in questo periodo è un piccolo vaso, privo di manici, simile ai tipi yü e hu; usato per offerte di vino. 9-10. Kuang e I: vasi molto ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] anni 1126-1127 con l''incidente di Jingkang' (Jingkang zhi nan), nel corso del quale fu messa a sacco Kaifeng, Skar, Osaka, Kansai University Press, 1995, pp. 403-409. Hu Weijia 1994: Hu Weijia, Argument on the catch-yield machinery and the star map ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] early Chinese thought (chapters three, four and five of the Huai nan zi), edited by John S. Major, Albany, State University of all''Elogio illustrato dei pesci poco comuni'], [compilato da] Hu Shi'an, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1993. Yi yu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali