• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Geografia [4]
Cinema [4]
Storia [2]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Biografie [1]
Cinematografie nazionali [2]
Economia [2]
Temi generali [2]

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] , comprende il Lihsaw propriamente detto, parlato nei dintorni di Sadon; il La'hu; l'Akka (o Kaw); l'Ako; il Li-su; e il e il Khün negli Stati Trans-Salwenici, lo Shan di Birmania e Yün-nan, l'Ahom, il Khamti e altri dialetti dell'Assam. La sede ... Leggi Tutto

YANG-TZE KIANG

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] formando per un certo tratto il confine fra lo Sze-ch'wan e lo Yün-nan, e giunge a Sui-fu dopo un percorso di 3000 km., abbassandosi per alla bonifica di oltre 70.000 ettari a King-hui (Hu-pe), per mezzo di importanti chiuse, che sbarrano gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YANG-TZE KIANG (2)
Mostra Tutti

LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ

Enciclopedia Italiana (1933)

LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ Giovanni Vacca Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] d. C., in un libro sulla conversione dei barbari (Hita Hu ching), fa profetizzare a L. una sua futura reincarnazione nel di Lu-yi, a poca distanza a sud di Kwei-te, nel Ho-nan settentrionale, è stato eretto a L. un tempio in memoria del luogo ove ... Leggi Tutto

SHEN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEN-SI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] Muraglia, che la divide dalla nuova provincia di Sui-yüan, a E. con lo Shan-si, da cui è divisa dal Fiume Giallo e col Ho-nan, a S. col Hu-peh e col Sze-ch'wan, a O. col Kan-su e Ning-hsia. La provincia è divisa, da O. a E., in due parti, dalla ... Leggi Tutto

SHAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] ), a E. col Mar Giallo, a S. col Kiang-su e col Ho-nan, a O. col Ho-nan e col Ho-pei. Ha una superficie di 145 mila kmq., formata da una Teng-chow abitano circa 200 mila ab. provenienti dal Hu-peh, discendenti da coloni ivi stabilitisi nel sec. XIV ... Leggi Tutto

KIANG-SU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] inferiore di esso. La provincia ha numerosi laghi, a S. il T'ai hu (il grande lago), situato a O. della città di Su-chow: è Kiang-su e il An-hwei formavano l'unica provincia del Kiang-nan; ma furono separati nel 1667. Nel 1905 il Kiang-su fu ... Leggi Tutto

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] Hu-pe, a E. col An-hwei, il Kiang-su, lo Shan-tung e il Ho-pe. Ha una superficie di 176 mila kmq., ed è divisa in quattro tao, o intendenze, che sono: Kaifeng tao, Ho-pe tao, Ho-lo tao, Ju-nan tao. Varî censimenti, eseguiti in varie epoche, dànno a ... Leggi Tutto

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] la provincia. I laghi più importanti sono il T'ien hu, a 1930 m. s. m., a S. di Yün-nan fu, il quale versa le sue acque nello Yang-tze a 3000 m. s. m., ad E. di Ta-li fu. Lo Yün-nan è molto ricco di minerali utili: stagno (miniere di Ko-k'iu, con 30. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

SI KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SI KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] chiama Chu kiang "il fiume della perla"; sbocca in mare attraverso Hu-tow men "porta della bocca della tigre". Il ramo più meridionale È navigabile con le barche cinesi fino ai confini del Yiin-nan, mentre i battelli a vapore giungono fino a Wu-chow, ... Leggi Tutto

PO-YANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PO-YANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Lago cinese nella provincia del Kiang-si. Durante le piene estive ha una lunghezza di 150 km. e una larghezza di 30 km. Il suo livello si alza allora di circa 9 [...] migliaia di barche e numerosi battelli a vapore e motoscafi solcano il lago, congiungendo Kiu-kiang a Nan-chang, allorché le acque alte lo permettono. Il canale di Hu-kow (la bocca del lago) lo congiunge al Yang-tze kiang, del corso del quale questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali