• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Geografia [4]
Cinema [4]
Storia [2]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Biografie [1]
Cinematografie nazionali [2]
Economia [2]
Temi generali [2]

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] steppici di argille rosse dello Schen-si e dello Sze-ch'wan e quelli di foresta delle sabbie rosse del Hu-pe e del Hu-nan, dove, in mezzo a numerosi elementi proprî si riscontrano alcuni tipi di Marāghah e di Pikérmi: Meles, Pseudobos, Machairodus ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] , la Cecoslovacchia e il Giappone. La Cina, che estrae cinabro da tempi remotissimi, ha una modesta produzione di mercurio nel Hu-nan occidentale, nel Kwei-chow e nel Sze-chwan. È stato tentato lo sfruttamento di giacimenti di cinabro nell'Algeria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

KWANG-TUNG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] comprende una successione di isole, la maggiore delle quali è Hai-nan (v.). Il Kwang-tung è assai fertile; sebbene in parte allorché sia compiuta la ferrovia che congiungerà questa località con Nan-ning nel Kwang-si. Altri porti importanti nel delta ... Leggi Tutto

MIAO-TZE o Miao-tzŭ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAO-TZE o Miao-tzŭ (fr. Miao-tseu, nell'Indocina francese Meo) Carlo TAGLIAVINI Giovanni Vacca Gruppo di popolazioni, le quali chiamano sé stesse Meng (siamese Muang, bimiano Mong) e vivono nella Cina [...] meridionale (Hü-nan, Kwei-chow, Yün-nan) e nell'Indocina francese, a NO. del Tonchino e a N. del Laos. Non si hanno statistiche esatte, ma sembra che in Cina comprendano circa due milioni d'individui, e nell'Indocina più di 50 mila. Sono suddivisi in ... Leggi Tutto

SZE-CH'WAN

Enciclopedia Italiana (1937)

SZE-CH'WAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] di 48 milioni di abitanti (1931). Lo Sze-ch'wan cnnfina a N. con lo Shen-si, il Kan-su e il Ch'ing-hai; a E. col Hu-nan e il Hu-peh, a S. col Yün-nan e il Kwei-chow, a O. col Si-k'ang. Il Si-k'ang invece confina a N. col Ch'ing-hai, a E. con lo Sze ... Leggi Tutto

KWANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] e una popolazione di cinque milioni di ab. nel 1902, otto milioni nel 1910 e 12 nel 1920. Confina a N. col Hu-nan e il Kwei-chow; a O. con lo Yün-nan e il Tonchino; a S. col Tonchino e il Kwangtung, a E. col Kwang-tung. L'antica capitale era Kwei-lin ... Leggi Tutto

KIANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] A O. le miniere di Ping-siang producono 1500 tonnellate al giorno di carbon fossile, sono collegate con una ferrovia al Hu-nan. Tra gli altri minerali sono notevoli quelli di tungsteno. A poca distanza da Kiu-kiang, un sanatorio nelle colline di Kiu ... Leggi Tutto

KWEI-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] s. m. progettata una ferrovia che deve congiungerla al Yün-nan: La provincia, divisa in tre intendenze o preíetture (tao) di elementi cinesi, provenienti specialmente dal Sze-ch'wan e dal Hu-peh, per circa un quarto; gli altri tre quarti sono Miao ... Leggi Tutto

SIANG KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] . Perciò il governo cinese sta studiando la regolarizzazione del fiume e del lago Tung t'ing per mezzo di dragaggi. Bibl.: F. von Richthofen, Letter of the Province of Hu-nan, Shanghai 1870; id., China das Südliche China, III, Berlino 1912, p. 461. ... Leggi Tutto

LI-LING-HSIEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LI-LING-HSIEN (A. T., 99-100) Alfred Salmony Città della Cina nella provincia di Hu-nan. Notevole per l'architettura, che segna il trapasso tra la grandiosa architettura di stile nordico, ormai al suo [...] declino, e quella più leggiadra dello stile meridionale. Quasi tutti gli edifici importanti risalgono all'epoca manciù. Nel tempio di Confucio notevoli gli angoli fortemente rialzati del tetto e le lastre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali