• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Geografia [4]
Cinema [4]
Storia [2]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Biografie [1]
Cinematografie nazionali [2]
Economia [2]
Temi generali [2]

HU-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina; il nome significa "a S. (nan) del lago (hu)", cioè del lago Tung-t'ing, il grande bacino regolatore del Yang-tze kiang, nel quale si gettano [...] 'angteh, presso la foce del Yüan kiang nel lago Tung-t'ing, con 300 mila abitanti: è il grande mercato del Hu-nan nord-occidentale. Le principali vie commerciali sono i fiumi e i canali percorsi da innumerevoli navi. Una ferrovia congiunge Ch'ang-sha ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO MARTINI – ANTIMONIO – AMSTERDAM – GIAPPONE – SHANGHAI

HU-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] e con il Shen-si; a O. con il Shen-si e con il Szech'wan; a S. con il Hu-nan e con il Kiang-si; a E. con il An-hwei. Le provincie di Hu-pe e Hu-nan formavano sotto i Ming una sola provincia, che fu divisa in due dall'imperatore K'ang-si, nel secolo ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] capitale raccolto da versamenti effettuati, in parti uguali, dalle provincie del Kwang-tung, Kwang-si, Yün-nan, Kwei-chow, Hu-nan, e viene amministrata sotto il controllo del governo della provincia del Kwang-tung (Canton). Tecnicamente, le compagnie ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] di ottobre sulla sinistra del Fiume Giallo a nord di Tsi-nan, mentre quella centrale occupava i primi di ottobre Cheng-ting -chow-Tan yang, a sinistra la strada Wu-hing-Kwang-teh-Wu hu-Tai-ping; tra le colonne di sinistra e del centro una quarta ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – FIUME AZZURRO – LINEA MAGINOT – FIUME GIALLO – ISOLE PRATAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] indipendenti (san-kuo "tre regni"): Wei, che comprende le provincie del N. e del centro, con capitale Lo-yang (Ho-nan fu); Wu che comprende Hu-nan, Hu-pe, Kiang-su e Che-kiang, con capitale a Nanchino; Shu, che comprende lo Sze-ch'wan, con capitale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] generale, figlio di Sübötäi, continuò verso Hanoi (1257), per risalire di là per il Kuang-si fino a Ch'ang-sha, capitale del Hu-nan. Qubilai, di ritorno in Mongolia, era stato rinviato in Cina, e, varcato lo Yang-tze, attaccava Wu-ch'ang di fronte a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] 1918 si apriva a Canton un parlamento, il quale creava un governo provvisorio d'una confederazione cinese del sud-ovest, comprendente Hu-nan, Kwang-tung e Sze-ch'wan. Il 16 novembre 1920 vi risiedeva un governo federale cinese di cui faceva parte Sun ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – BACINI DI CARENAGGIO – GIOVANNI GHERARDINI – CANNA DA ZUCCHERO – RETE TELEFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTON (1)
Mostra Tutti

CH'ANG-SHA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] il 1949; fiorenti le industrie leggere (conserve, carta, porcellana, prodotti tessili). Sede del Museo provinciale dell'Hu-nan, conserva in esso importanti documenti relativi alla storia del movimento rivoluzionario cinese; tale provincia ha dato i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO TSE-TUNG – ANTICO REGNO – NEW HAVEN – PECHINO

CH'ANG-SHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Cina, capitale della provincia del Hu-nan. Il nome della città Ch'ang-sha ("lunga sabbia") è antico, ed era applicato sotto gli Ts'in (sec. III a. C), a una parte della regione circostante. [...] La città si chiamava Ch'ang-sha fu, sotto l'impero, e comprendeva due distretti (hsien), Ch'ang-sha hsien e Shan-hwa hsien. Sorge sulla riva destra del fiume Siang kiang, e ha 300.000 abitanti (538.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMONIO – TABACCO – CARBONE – HU-NAN – COTONE

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] 42% di O, 24% di A, 28% di B. Vi apparterrebbero Negri del Senegal, Malgasci, Indocinesi, Giavanesi, Sumatrani. 5. Il tipo Hu-nan, con 28% di O, 39% di A, 19% di B. A questo apparterrebbero: Giapponesi, Cinesi del sud, Ungheresi. 6. Il tipo Pacifico ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali