Abbiamo chiesto al professor Guido Borghi di rispondere a un interessante quesito (anzi, sarebbe più corretto dire a un insieme di considerazioni e interrogativi) inviato alla redazione dal signor Mattia [...] inoltre portare alla vostra attenzione le ricerche di Andrea Cavallari, che ha approfondito in modo esaustivo la questione (https://www.andreacavallari.it/Cavallari/Cavallari1.htm), sfatando il mito che cavallaro sia un semplice ‘guardiano di cavalli ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] , Laterza.Simone, R. (2022), La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia, Bari, Laterza.Per il significato di disinvoltura:https://www.treccani.it/vocabolario/disinvoltura/https://www.gdli.it/sala-lettura/vol/4?seq=698 ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , in Il Cinquecento. Storia della civiltà europea, edizione in 75 ebook, a c. di Umberto Eco, consultabile al link https://www.treccani.it/enciclopedia/il-poema-cavalleresco_%28Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco%29/.TB = Nicolò ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi del giardino proviene il canto delle cicale. Per volere di Pampìnea i giovani sono seduti a cerchio sull’erba verde e ascoltano la loro prima regina: per trascorrere le ore più torride si potrebbe ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] , 2010.A. Rizzi, Francesco Arcangeli scrittore, Bologna, Clueb, 2004. Immagine: Still Life di Giorgio Morandi Crediti immagine: Pedro Ribeiro Simões from Lisboa, Portugal, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Mineralogical Journal», che per primo scoprì la specie a Hoboken, nel New Jersey. Secondo alcune fonti (cfr., per esempio, https://www.mindat.org/min-820.html), il termine è stato coniato dal francese François Sulpice Beudant, che per primo descrisse ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] London: Continuum.Haque Umair, 2013. This Isn’t Capitalism — It’s Growthism, and It’s Bad for Us. Harvard Business Review: https://hbr.org/2013/10/this-isnt-capitalism-its-growthism-and-its-bad-for-us.Lakoff George e Mark Johnson, 2003. Metaphors We ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
HTTPS
– Sigla di Hyper text transfer protocol secure, protocollo derivato dall’Hyper text transfer protocol (HTTP; v.), in cui la comunicazione tra server e client avviene all’interno di un canale sicuro sulla porta 443, tipicamente usato...
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina vista come un’unità di scienze naturali...