• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1875]
Diritto [92]
Biografie [292]
Storia [131]
Lingua [91]
Religioni [53]
Letteratura [39]
Grammatica [39]
Medicina [36]
Scienze politiche [38]
Informatica [29]

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] ; Reed, L.-Paulsson, J.-Blackaby, N., Guide to ICSID Arbitration, 2nd ed., Alphen aan den Rijn, 2010. Attribuzione: Alinor at en.wikipedia [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) o GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] su www.federalismi.it; nonché – ma con toni generalmente più sfumati – gli interventi apparsi, sempre online in http://www.forumcostituzionale.it, nel Forum di Quaderni costituzionali sulla sentenza n. 70/2015 (rispettivamente di Lieto, S., Trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] e procedura civile", 1999, LIII, pp. 779-792. Van Zyverden, W., Giustizia olistica: uno slancio per cambiare (1996), http://www.hyperlinker.com/ley/giusol.htm Vigoriti, V., Due process of law, in Digesto delle discipline privatistiche: sezione civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015 Ines Pisano Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] 8 Per un approfondimento della problematica, v. Tribunale Roma, decreto 9.6.2014, commento in http://ilprocessotelematico.webnode.it/lagiurispudenzadelpct/tribunale-roma-decreto-09-giugno-2014-inammissibile-il-decreto-ingiuntivo-telematico-depositato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] , 2012, 85-86. 8 Saccà,G., I corridoi europei in Italia a servizio del trasporto merci containerizzato, disponibile all’indirizzo: http://www.univr.it. 9 Si parla al riguardo di porti di terza generazione, rispetto a quelli di prima generazione (cd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] cit., 289. 6 Barenghi, A., op. loc. cit. 7 La proposta 8.10.2008 COM(2008) 614, può leggersi all’indirizzo http://tinyurl.com/9tp4vs7; Dona, M., La proposta di direttiva sui diritti dei consumatori: luci ed ombre nel futuro della tutela contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] è tutt’oggi una condizione necessaria per l’avvio delle trattative in vista di un’intesa (http://presidenza.governo.it/USRI/confessioni/intese_indice.html ). Nell’ordinamento costituzionale repubblicano, altre confessioni religiose possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] , Milano, 2012; Volpe, C., L’affidamento in house. Questioni aperte sulla disciplina applicabile, in www. giustamm.it. 2 In http://revisionedellaspesa.gov.it/documenti.html. 3 C. conti, sez. autonomie, delib. n. 15/sezaut/2014/frg del 6.6.2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] . pubbl. amm., 2015, 797 ss. [9] In particolare v. i pareri resi da Zoppoli, L.Cerulli Irelli, V., pubblicati in http://www.astridonline.it (maggio 2017); ivi, però, anche la dissenting opinion di Pinelli, C. [10] Sia, quindi, consentito il rinvio ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] operatori che non vi hanno accesso. 8 Cfr. Kaplow, On the meaning of horizontal agreements in competition law, disponibile in http://ssrn.com/abstract=1873430. 9 Provv. 13622, I-575, Ras-Generali/ Iama Consulting. 10 TAR Lazio, sez. I, 4.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
protocòllo
protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali