PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , Fondo Giuseppe Zamboni. Informazioni storiche sulla famiglia Picotti si possono attingere anche consultando il sito on-line: http://www.famiglia
picotti.it/. Inoltre: C. Violante, Presentazione, in G.B. Picotti, Scritti vari di storia pisana ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] dello Stato italiano, Acireale-Roma 2013, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ad vocem, http://notes9. senato.it/web/ senregno.nsf/P_Regno?OpenPage (18 giugno 2015). ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 138-140; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/ lorenzo-pareto-18001214/componentiorgani# nav); F. Poggi, P. L., in Dizionario del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] s.; C., L. P. di (known as “Louis” in the United States), in Dictionary of Art Historians. A biographical dictionary of historic scholars, museum professionals and academic historians of art (http://www.dictionaryofarthistorians.org/cesnolal. htm). ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] Viel, Un nuovo testimone della lettera pseudo-dantesca a Guido da Polenta, in Studi e problemi di critica testuale, LXXXVII (2013), pp. 11-19; Repertorio delle esperienze signorili cittadine, http://www. italiacomunale.org/resci (16 settembre 2015). ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http://notes9.senato.it/web/ senregno.nsf. ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] - R. Forlenza - S. Cruciani, Roma 2009, pp. 217-222; E. Baffoni - V. De Lucia, La Roma di P., Roma 2011; A. Giovagnoli, L. P.: appunti per una biografia http://spazioinwind.libero.it/ecinwind/ Parliamone/Petroselli/notebio.htm (28 gennaio 2015). ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] , Milano 2010, passim; Senato della Repubblica, Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http://notes9.senato.it/web/senregno. nsf/8c58c55c1230e7f8c125703d002fe257/0e140d582e8389964125646f005e8c5e?OpenDocument (16 giugno 2015). ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] . Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, a cura di P. Corner - V. Galimi, Roma 2014, pp. 151-166; Camera dei Deputati, Portale storico, sub voce (http://storia.camera.it/deputato/carlo-pareschi-18980819#nav).
, poi Carlo ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] rimanda alle schede personali dalla VII alla XI legislatura (1972-1994), consultabili sul sito web del Senato della Repubblica: http://www.senato.it/ sitostorico/home, ad nomen.
A. Roasio, Figlio della classe operaia, Milano 1977, ad ind.; A. Ballone ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...