MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Wien 1983, ad ind. (per la bibliografia corrente relativa: http://regesta-imperii.uni-giessen.de); A. Sommerlechner, Eine stadtrömische Kaiser-Papst-Geschichte zu Ehren von König Manfred: Der ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Erzbistums Freiburg, 3 (1829), pp. 1-104, poi anche come estratto (Freiburg im Breisgau 1829). Consultabile online all’indirizzo: http://ora-web. swkk.de/digimo_online/digimo.entry?source=digimo.Digitalisat_anzeigen&a_id=7091 (26 mag. 2012).
29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] cura di L. Gulia, Sora 2009.
A. Grafton, Arnaldo Momigliano and the tradition of ecclesiastical history, 2012, http://www.history.umd.edu/HistoryCenter/papers/Grafton_Arnaldo%20Momiglia-no%20and%20the%20Tradition%20of%20 Ecclesiastical%20History.pdf ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Morelli, Cacciato dall’Italia l’ex pope ortodosso allineato coi serbi, «Corriere della sera», 3 febbraio 1993, disponibile su http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/03/cacciato_dall_Italia_pope_ortodosso_co_0_9302038385.shtml.
29 M. Talalay ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] 2 voll., Cambridge (Mass.) 2011.
Si veda inoltre:
D.N. Hasse, Influence of Arabic and islamic philosophy on the latin west, voce della Stanford encyclopedia of philosophy, http://plato.stanford.edu/entries/arabic-islamic-influence (9 febbraio 2013). ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 32 iscrizioni latine sono stati attinti dall’Epigraphik-Datenbank (EDCS), a cura di M. Clauss, W. Slaby: si veda il sito http://www. manfredclauss.de/ (4 dic. 2012), anche per i criteri di citazione adottati e di trascrizione, che non prevedono l’uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] incunabolo, 1477, ora presso la Biblioteca universitaria di Heidelberg, c. 58v, messo on-line dal suo direttore, Veit Probst, http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/cicero1477, 29 maggio 2013). Così questi annota nel 1503 a proposito di un elogio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] in altrettanti siti internet la raccolta di tutte le fonti greche e di quelle latine, nonché The Roman Law Library, http:webu2.upmf-grenoble. fr./Haiti/Cours/Ak/ (15 gen. 2013).
7 Una raccolta siffatta, apparentemente redatta in Africa tra il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , pp. 4826 segg; a cura di G. Paradisi sul sito Cieli limpidi da cui si cita, è consultabile on-line all’indirizzo http://www.cielilimpidi.com/?p=394#comment-24331, (24 settembre 2010).
50 A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., p. 111.
51 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , in Conversion in Late Antiquity: Christianity, Islam and Beyond, Mellon Foundation Sawyer Seminar (University of Oxford 16 January 2010), http://eprints.soas.ac.uk/8605/ (5 luglio 2012).
70 Una ambasceria indiana raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...