Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] 1995.
Centers for Diseases Control and Prevention, Epidemiology and prevention of vaccine-preventable diseases. The Pink Book, 20027, http://129.237.102.160/intlab/pinkbook/
Glenn, G. M. e altri, Transcutaneous immunisation: a human vaccine delivery ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] 2000: General guidelines for methodologies on research and evaluation of traditional medicine, Geneva, WHO, 2000.
Siti internet
http://www.nlm.nih.gov/nccam/camonpubmed.html (NCCAM, National Center for Complementary and Alternative Medicine). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Torino 2011, pp. 653-80.
Si veda inoltre:
S. Canali, Storia delle neuroscienze in Italia. Pubblicazioni online dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, http://media.accademiaxl.it/pubblicazioni/ neuroscienzeXL/indice.htm (14 marzo 2013). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Bibliothèque numérique Medic@ (che fa parte della Bibliothèque interuniversitaire de médecine dell’Università di Parigi V), all’indirizzo http://www.bium.univ-paris5fr/histmed/medica.htm (14 febbraio 2013).
Bibliografia
Ch.H. Haskins, Science at the ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] pp. 635-651.
Waaldijk, K., Latest news about same-sex marriage in the Netherlands (and what it implies for foreigners), http://www.meijers.leidenuniv.nl/index.php3?c=76
Weeks, J., Coming out. Homosexual politics in Britain from the nineteenth century ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Tim Berners-Lee e i suoi collaboratori creano nei laboratori del CERN a Ginevra lo Hyper text transfer protocol (HTTP), un protocollo di comunicazione tra computer collegati, che diventerà il sistema dominante per trasferire informazioni su Internet ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] questi dati sono conservati in una apposita banca dati, la Genome Data Base, che può essere consultata sul sito Internet http://gdbwww.gdb.org.
A ogni divisione cellulare il DNA viene replicato, così che le due cellule figlie risultanti contengono l ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...