Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] 1993) = De Mauro, Tullio et al. (a cura di), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at/)
Maggiani, Maurizio (1995), Il coraggio del pettirosso, Milano, Feltrinelli.
Maraini, Dacia (2004), Colomba, Milano ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] .
LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al. (a cura di), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at/).
Cini, Monica (a cura di) (2008a), I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] ed aspettuali della perifrasi continua (“andare/venire+gerundio”), «Quaderni del Laboratorio di Linguistica della SNS» 9 (http://alphalinguistica.sns.it/QLL/QLL95/PMB_ConnotatiAzionali.htm).
Bertinetto, Pier Marco (1997), Il dominio tempo-aspettuale ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al. (a cura di), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at).
Maggiani, Maurizio (1995), Il coraggio del pettirosso, Milano, Feltrinelli.
Malerba, Luigi (1980), Le galline ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] , Giuseppe & Telve, Stefano (2009), La lingua di Niccolò Machiavelli, Modulo didattico ICON: Italian culture on the NET (http://www.italicon.it/modulo.asp?M=M00326).
Pozzi, Mario (1975a), Machiavelli e Guicciardini: appunti per un capitolo di ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] (1989), Linguaggio, ragione, interazione. Per una teoria pragmatica degli atti linguistici, Bologna, il Mulino (nuova ed. digitale http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/3390, Trieste, EUT, 2009).
Sbisà, Marina (2007), Detto non detto. Le ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] , a cura di A. Castellani, Firenze, Sansoni.
OVI = Opera del Vocabolario Italiano, Banca dati dell’italiano antico (http://www.ovi.cnr.it/).
Ruscelli, Girolamo (1581), Commentarii della lingua italiana. Ne’ quali con facilità, & copiosamente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] codifica sintattica di S. Gigli (Commedia), F. Fiumara (Convivio), M. D’Amico (Commedia, caratterizzazione parti dialogiche): http://dante.di.unipi.it:8080/DanteWeb/.
Enciclopedia Dantesca (1978), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (1970-1978 ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] , Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero (1969), Dizionario d’ortografia e di pronunzia, Torino, ERI (http://www.dizionario.rai.it/).
Mioni, Alberto A. (1982), Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, in ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ». Per dettagli, si rinvia alle voci rilevanti (➔ italiano regionale; ➔ dialetti) e a quelle a esse connesse.
Coris: http://corpora.dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...