Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] da una lieve tristezza (Capriolo 1991: 67)
Capriolo, Paola (1991), Il nocchiero, Milano, Feltrinelli.
DOP (2008) = http://www.dizionario.rai.it/ (1a ed. Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, DOP. Dizionario di ortografia ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] un anniversario?. Atti del LXXVIII congresso internazionale della ‘Società Dante Alighieri’ (Roma, 28-30 settembre 2007) (http://www.segnideltempo.it/SiteImgs/Carducci prosatore un bilancio di Luca Serianni.pdf)
Serianni, Luca (2008), Giosuè Carducci ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] /speciali) dedicata al tema ‘La lingua e il femminile’, si ri-portano di seguito le regole suggerite (http://unimore.academia.edu/ ceciliarobustelli) per la formazione dei termini relativi a professioni e ruoli istituzionali:
Le parole terminanti ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] 186-195.
Corrieri, Alessandro (a cura di) (2010), Giangiorgio Trissino. Bibliografia (aggiornata al 2 settembre 2010), http://www.nuovorinascimento.org/cinquecento/trissino.pdf.
Cremante, Renzo (a cura di) (1988), Teatro del Cinquecento. La tragedia ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] , John Benjamins.
LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at).
Albano Leoni, Federico & Giordano, Rosella (a cura di) (2005), Italiano parlato. Analisi di un ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] ).
DISC 1997 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Firenze, Giunti.
LIP = Lessico di frequenza dell’italiano parlato: http://languageserver.uni-graz.at/badip/badip/20_corpusLip.php.
Amenta, Luisa (2003), Tra lingua e dialetto: le ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] non di «neolingua» bisognerebbe parlare, ma di «neografia» (J. Anis, Communication électronique scripturale et formes langagières, 2002, http://edel.univ-poitiers.fr/rhrt/document.php?id=547).
Neografia?
Sono di natura grafica o paragrafematica quasi ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] «RT @YahooNews: UPDATE: #BP’s trial run of #oilspill cap has been extended to monitor it for another 24 hours: http://yahoo.it/9hB7I2» rimbalza (attraverso il RT) un aggiornamento trasmesso via Twitter da Yahoo News, secondo cui il monitoraggio da ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] ne’ vocabolarj italiani, Milano, Bernardoni.
TLIO 1997- = Tesoro della lingua italiana delle origini, diretto da P.G. Beltrami: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/.
Bezzola, Reto R. (1925), Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] (1993) = De Mauro, Tullio et al. (a cura di), Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at/).
Maggiani, Maurizio (1995), Il coraggio del pettirosso, Milano, Feltrinelli.
Malerba, Luigi (1980), Le galline ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...