SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] da un nodo all'altro della rete utilizzando accanto al protocollo TCP/IP un protocollo di alto livello denominato HTTP (Hyper-Text Transfer Protocol). Attraverso il protocollo SLIP (Serial Line Internet Protocol) e il protocollo PPP (Point to Point ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] non di «neolingua» bisognerebbe parlare, ma di «neografia» (J. Anis, Communication électronique scripturale et formes langagières, 2002, http://edel.univ-poitiers.fr/rhrt/document.php?id=547).
Neografia?
Sono di natura grafica o paragrafematica quasi ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] «RT @YahooNews: UPDATE: #BP’s trial run of #oilspill cap has been extended to monitor it for another 24 hours: http://yahoo.it/9hB7I2» rimbalza (attraverso il RT) un aggiornamento trasmesso via Twitter da Yahoo News, secondo cui il monitoraggio da ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] del sistema nell’arco del tempo).
Bibliografia
URL di riferimento per tutti i vari significati dell’interazione uomo-calcolatore: http://www.hcibib.org/.
Brooke 1986: Brooke, John, SUS (System Usability Scale) - A quick and dirty usability scale ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] con una grande variabilità genetica che si autoreplicano in un ambiente, all'interno dell'elaboratore. L'indirizzo World Wide Web è http://www.hip.atr.co.jp/ ~ray/tierra/tierra.html (Ray, 1991; 1994a; 1994b).
La metafora
In Tierra, le entità che si ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] life. Oltre la realtà il virtuale, a cura di P. Canestrari, A. Romeo, Milano 2008.
Si veda inoltre:
The capability of virtual reality to meet military requirements, 2000,http://ftp.rta.nato.int/Public/PubFullText/RTO/MP/RTO-MP-054/MP-054-$$TOC.pdf. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] di soluzioni del tutto soddisfacenti, ma una nuova rivoluzione è alle porte. Nel 1990 viene stabilito il protocollo HTTP (hyper text transfer protocol) che permette una 'collaborazione' ipermediale fra computer. L'idea viene poi implementata l'anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Luca, In ricordo dell’amico fraterno Luigi Maria Ricciardi, «Giornata in memoria di Luigi Maria Ricciardi», 2011, pp. 1-6; http://wpage.unina.it/commemlmr/aldo. pdf (28 marzo 2013).
Un ringraziamento a Ernesto Burattini, Anna Cuzzer, Ivo De Lotto e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , Singapore-River Edge (N.J.), World Scientific, 2002.
Caldarelli 2006: Caldarelli, Guido, Scale free networks, complex webs (http://pil.phys.uniroma1.it/~gcalda/book.html).
Cardy 1996: Cardy, John, Scaling and renormalization in stat-istical physics ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] Emanuele, APEmille: a parallel processor in the Teraflop range, “Nuclear physics B”, 53, 1997, pp. 1014-1016.
Stone 1990: Stone, Harold S., High-performance computer architecture, 2. ed., Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1990.
http://www.top500.org/ ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...