• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1875]
Diritto [92]
Biografie [292]
Storia [131]
Lingua [91]
Religioni [53]
Letteratura [39]
Grammatica [39]
Medicina [36]
Scienze politiche [38]
Informatica [29]

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] pp. 521-565. Green, G.S., Occupational crime, Chicago 1990. Haine, J., Johnstone, P., Global cybercrime hackers and crackers, http://www.pwcglobal.com/n 1999. Nelken, D. (a cura di), White collar crime, Dartmouth 1994. Orsagh, T., Witte, A., Economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . L. Ammannati, Diritto e mercato. Una rilettura delle loro attuali relazioni alla luce della nozione di ‘transaction’ di commons (2003), http://www.cleis.unisi.it/site/files/SIMPLE%201.pdf (24/09/2012). A. Jannarelli, La disciplina dell’atto e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] 16.11.2006, n. 122; tutte riprodotte per stralci in Maccuro, D., Operazioni con l’estero, conseguenze dell’omessa auto fatturazione (3), in http://www.fiscooggi.it. 2 In tal senso, C.T.R. Piemonte, 18.4.2007, n. 14, parzialmente riportata in Orsi, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] cost., 1983, 1058; Barbati, C., Il paesaggio come realtà etico-culturale, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, al sito http://www.aedon.mulino.it, n. 2/2007; Bermejo Latre, J. L., La Pianificazione del Paesaggio, San Marino, 2002; Cartei, G.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Collegio sindacale

Diritto on line (2019)

Gaetano Presti Abstract Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] G.F. Campobasso, III, Torino, 2006, 53 ss.; CNDCEC, Norme di comportamento del collegio sindacale, disponibili all’indirizzo: http://www.cndcec.it/Portal/CMSTemplates/TxtAtch.aspx?id=bc7a5c6b-014f-4ba1-92c6-a3a9ce27e3df&idT=83bd8612-568b-4d28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] 2005. B.S. Bernanke, Global economic integration. What’s new and what’s not?, Jackson Hole (Wyo) 2006, http://www.federalreserve.gov/new­sevents/speech/Bernanke20060825a.htm (10 marzo 2009). M.R. Ferrarese, Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] con i colleghi di Olympus Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro (http://olympus.uniurb.it/). 23 Concorda Bonardi, O., op. cit., 74. 24 Trattasi di: «a) attività nel settore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] regulations need to be revisited in 14 Hight Technology Law Journal, 1999, 519-568; Strowell, S., Peer-to-Peer file sharing and secondary liability in copyright law, Cheltenham, 2009. Attribuzione: ImageCreator - http://www.imagecreator.co.uk/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terrorismo Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] , Milano: Garzanti, 1997). ICT (International Policy Institute for Counter-Terrorism), Articles, Herzliya: ICT, 1997 ss., http:/www.ict.org.il/ ICT (International Policy Institute for Counter-Terrorism), Countering suicide terrorism. An international ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CONVENZIONE DI GINEVRA – IMPERATIVO CATEGORICO – WALL STREET JOURNAL – TOSSINA BOTULINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] secondo la giurisprudenza della Corte dei Conti, in Riv. critica del dir. del lav. pubblico e privato, 2005, disponibile in http://www.datalexis.it/Archivio/impiegopubblico/nespor_incarichi_dirig.htm. 8 Si vedano le delibere della CiVIT nn. 46, 47 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
protocòllo
protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali