POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] del cardinale F. P., Orvieto, 19 marzo 1652 (originale conservato nell’archivio parrocchiale di Poggiodomo, comune di cui Usigni è frazione; http://www.iagiforum.info/viewtopic. php?f=1&t=592 [14 ag. 2015]); 6184: Lettere del S. Card. S.ta ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] , La Fortuna come Giustizia: la "Calunnia" di Apelle nelle "Imagini" di Vincenzo Cartari, in Engramma, XCIII (settembre/ottobre 2011), http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=785 (22 febbraio 2016)]; A.J. Ødemark, Gud, djevelen og detaljens ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] Castellazzi, la nipote Ines), si rimanda a: Scritture di donne (secc. XVI-XX), P.L. Serie Carteggio familiare, http://212.189.172.98:8080/scritturedidonne/Pianciani/scritturedidonne.jsp (28 giugno 2015); A. Cursio, Il registro brillante e la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] 165; VI, n. 119; VII, n. 174, n. 314; XVI, n. 356; XVII, n. 263; Ufficio delle Tratte (consultabile on-line: http://www.stg.brown.edu/projects/tratte); Domenico di Leonardo Buoninsegni, Istoria o memorie della città di Firenze dall’anno 1410 al 1460 ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV), a cura di D. Degrassi - G.M. Varanini, in Reti Medievali, Rivista, VIII (2007; http://www.storia.unifi.it/_RM/rivista/saggi/Lazzarini.htm); R. Avesani, La «Pandetta» di Ramo Ramedelli: livelli di cultura a ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] lavoro, La voce dei poveri, Il popolo di Dio e Lotta come amore. Questi sono inoltre consultabili in rete sul sito http://www. lottacomeamore.it.
M. Guasco, Preti operai, in Dizionario del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] , IN,1965; E. Rossi, P. del B. (Panuccio di Panculo di Pericciolo). Rime, in TLIon Tradizione della letteratura italiana online, 2012 (http://www.tlion.it/index.php?type=opera&op=fetch&id=140&lang=it).
Fonti e Bibl.: A. Gaspary, Storia ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] , L’autore e i suoi tempi, introduzione a La Pieve di Sondrio… cit., pp. 11-60 (il volume è on-line, http://www.mgh-bibliothek.de/ dokumente/b/b021016.pdf); M.A. Carugo, Tresivio: una pieve valtellinese tra riforma e controriforma, Sondrio 1990, ad ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] philosophy with instruments. The case of Atwood’s machine, in Advances in historical studies, III (2014), pp. 68-81, http://www.scirp. org/Journal/PaperInformation.aspx?paper ID= 43392 (17 novembre 2015); I. Tëmkin, The art and science of Testacea ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] sul portale del Senato che contiene le scansioni di documenti ufficiali, certificati, schede e il carteggio Perrone Compagni - Suardo, http://notes9. senato.it/Web/ senregno.NSF (19 luglio 2014).
U. Banchelli, Le memorie d’un fascista: 1919-1923 ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...