«È la prima volta che torno ad Erto dopo il grande disastro del Vajont. Non so ancora quanti di coloro che conoscevo, di quelli che furono i primi a gettare l’allarme del pericolo ancora molti anni fa [...] Misho, Thick-layered Mountains in Rain, 1940 circa, Aichi Prefectural Museum of Art. Crediti: Public Domain, attraverso http://jmapps.ne.jp/Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero ...
Leggi Tutto
Gli effetti del riscaldamento globale sono ormai molto evidenti, ma quando si discute di limitare le emissioni di gas serra l’opinione pubblica tende a dividersi. Secondo alcuni “non ci sarebbero prove [...] Lyonel Feininger, Sunset on the Sea I, 1927, Aichi Prefectural Museum of Art, Nagoya. Crediti: Public Domain, attraverso http://jmapps.ne.jp/Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...
Sigla di hypertext transfer protocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni.
Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da punti (di solito la denominazione o il...