PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] , La Fortuna come Giustizia: la "Calunnia" di Apelle nelle "Imagini" di Vincenzo Cartari, in Engramma, XCIII (settembre/ottobre 2011), http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=785 (22 febbraio 2016)]; A.J. Ødemark, Gud, djevelen og detaljens ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] milleduecento libri, è conservata dagli eredi a Castel Campo, Elenco di consistenza, a cura di E. Canadelli, 2011, http://picus.unica.it/documenti/vignoli.pdf; Ead., La biblioteca privata di Tito Vignoli. Letture di un antropologo evoluzionista, in ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] Relazioni annuali dell’Università di Catania. Sul sito dell’Università di Harvard (SAO/NASA Astrophysics Data System, ADS, http://adsabs.harvard.edu) risultano circa 200 lavori, per la maggior parte consultabili on-line, che coprono gli anni 1886 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] /514251-8; 772.28/ 9292206 (lettere commerciali degli anni 1393-98). Per gli uffici pubblici cfr. tratte on line http://cds. library.brown.edu/projects/tratte/main.html (15 gennaio 2019).
Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] villa padronale.
Fonti e Bibl.: Pisa, Centro archivistico della Scuola normale superiore, Fondo Scipione Salviati (cfr. http://siusa.archivi.beniculturali.it/); Venezia, Seminario patriarcale, Archivio del comitato generale permanente dell’Opera dei ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] appartenuti a Scarabelli sono conservati prevalentemente a Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, Carte Scarabelli (http://www.passerinilandi.piacenza.it/bibliotecadigitale/altri-cataloghi/Manoscritti_di_Luciano_Scarabelli). Il notevole fondo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] Castellazzi, la nipote Ines), si rimanda a: Scritture di donne (secc. XVI-XX), P.L. Serie Carteggio familiare, http://212.189.172.98:8080/scritturedidonne/Pianciani/scritturedidonne.jsp (28 giugno 2015); A. Cursio, Il registro brillante e la ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] 56, b. 5, f. 323; P. Gori, Ripartizione V Lavori Pubblici. Piano Regolatore, Roma, 30 maggio 2002 (http://www.archiviocapitolino.it/files/archivio/ ripartizione_v_lavori_pubblici_-_piano_regolatore.pdf); Governo pontificio. Ragguaglio delle cose ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] M. Procino, E.M. S.: un attore e un archivio tutto da riscoprire, in Il Mondo degli archivi, XIII (2005), http://enricomariasalerno.it/archivio.htm (2 luglio 2017).
Tra le voci in enciclopedie e dizionari biografici è tuttora valida per notizie sulla ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] e fu liberato con la costituzione della Repubblica di Salò e l’occupazione nazista (F. Giannantoni, Vittorini al carcere di Miogni, http://www.rmfonline.it; 14 giugno 2016).
Nel dopoguerra si ritirò a vita privata: visse tra Milano e la Val d’Ossola ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...