PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Pampanini soprano pucciniano e verista, in Quaderni dell’Accademia del Tartufo del Delta del Po, 2011, n. 39 (http://www.accademiadeltartufo.org/images/stories/quaderno_pampanini.pdf); C. Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] scientifiche e strategie d’impresa Le culture olivettiane ed i loro contesti, a cura di G. Gemelli, «Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti», n. 51, Roma 2005, pp. 257-308. (http://www.fondazioneadrianolivetti.it/_images/pubblicazioni/quaderni). ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Lanfranco.
Andrea Labardi
– Figlio illegittimo di Lorenzo, nacque a Roma in una famiglia di agiati professionisti, probabilmente di origine ebraica, intorno al 1624. Nessuna notizia si conserva [...] ), II, Bologna 2013, p. 2075; M. Macchi, Tra ambizione e carriera. La professione di advocatus nello Stato della Chiesa tra XVI e XVIII secolo, in Criminocorpus, 25 gennaio 2017, http://journals.openedition.org/criminocorpus/3419 (25 ottobre 2020). ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] Dizionario biografico dell’educazione, a cura di G. Chiosso - R. Sani, II, Milano 2013, p. 506; per la scheda in Iperbole. La rete civica di Bologna, si veda: http:// www.comune.bologna.it/storiaamministrativa/people/detail/36609 (6 febbraio 2018). ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] si conserva un nucleo femminile di corrispondenza e documenti della famiglia di Fanny appartenuto ad Adele Targioni Tozzetti (http://www.archiviodistato.firenze. it/memoriadonne/cartedidonne/cdd_01_biagioli. pdf, pp. 57-61, 13 gennaio 2017). Notizie ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] Sabato Morais Ledger, ritrovato casualmente nel 1950 e donato da Marvin Weiner nel 1992 ai Sabato Morais Papers, cit. (http://sceti.library.upenn.edu/morais/); per altri inediti: A. Kiron, Golden ages, promised lands, The Victorian Rabbinic Humanism ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania attraverso la realizzazione di un catalogo informatico disponibile on-line (http://www.aft.it/fondi/ponte/home.htm, 20 ottobre 2015).
Fu un personaggio ecclettico e illuminato, vissuto a ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] del cardinale F. P., Orvieto, 19 marzo 1652 (originale conservato nell’archivio parrocchiale di Poggiodomo, comune di cui Usigni è frazione; http://www.iagiforum.info/viewtopic. php?f=1&t=592 [14 ag. 2015]); 6184: Lettere del S. Card. S.ta ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] e massoniche, Roma 1996, pp. 425-428 e ad ind.); Careggi, Biblioteca biomedica dell’Università di Firenze, A. Cocchi, Effemeridi, ms., http://www.sba.unif.it/CMpro-v-p-466.html (23 gennaio 2019).
K. Justi, Philipp von Stosch und seine Zeit, in ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] e prefazioni, Roma 1973, pp. 393-407, e in rete, sul sito del Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna, http://badigit.comune. bologna. it/cmbm/images/ripro/gaspari/BB010/ BB010_024.asp; P. Guerrini, La cappella musicale del duomo di ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...