POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] , Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII a tutto il secolo XIX, a cura di E. Bottoni, Ravenna 2013, pp. 15, 212-216; Repertorio delle esperienze signorili cittadine, http://www.italia comunale.org/resci (16 settembre 2015). ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] . P. dal 1955 al 1960, Bologna 2008; F. Ruozzi, Estetica, passione e scrupolo. L’Archivio R. P., in Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia, XXVI (2011), http://www.storiaefuturo.com/it/numero_26/archivi/2_fotografia-rodrigo-pais~1410.html. ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] di L. Bragaglia, Bologna 2009; C. Capitini, Le voci del teatro. Interviste ai grandi della scena, Venezia 2014, pp. 407-412; G. Dell’Arti, M. S., http:// www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=SCACCIA%20Mario, 2014 (9 marzo 2018). ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] vari. Il discorso inaugurale dell’Osservatorio di Asiago è disponibile online, sul sito dell’Osservatorio Astronomico di Padova (http: //www.oapd.inaf.it/index.php/it/asiago-info/storia-asiago/il-telescopio-galileo/138-asiago/asiago-informazioni ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] for the Greek world, Venezia 1994, pp. 437-440; Edit 16: Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, Roma 2001, http://edit16.iccu.sbn.it (25 marzo 2016); Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, a cura di C. Griffante, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] il progresso scientifico (catal., Catania 2017), a cura di M. Alberghina - A.M. Iozzia, Ispica 2018, p. 69; http://www.meteoteramo.it/clima/ analisi-climatiche-locali/82-breve-storia-delle-rilevazioni-meteorologiche-nella-provincia-di-teramo-prima ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] 1-2, 2011 (contributi e interventi di F. Mirizzi, F. Giannattasio, L. Zanoncelli, G. Angioni, R. Morelli, F. Marano, P. Arcangeli, I. Macchiarella, N. Scaldaferri, M. Agamennone, M.C. Stella). Si veda inoltre il sito: http://www.archivisassu. org. ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] literatura (Letteratura d’arte italiana), in Archivio russo-italiano, I, Trento 1997, p. 112; S. Garzonio, La poesia russa nelle traduzioni italiane del 900, inToronto Slavic Quarterly (2003): http://www.utoronto.ca/tsq/17/garzonio17.shtml. ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] . Musica nell’oratorio dei filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, pp. 12, 114; R. Sherr, Capsule biographies of papal singers, http://sophia.smith.edu/~rsherr/frmst1.htm, s.v.; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, pp. 463 s.; per ...
Leggi Tutto
MILIONI, Pietro
Carlo Fierens
MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] letter tablature: the seventeenth-century guitar books of Foriano Pico and P. M., in Journal of Seventeenth-Century Music, XI (2005), http://www.sscm-jscm.org/v11/no1/boye.html, paragrafi 3, 7; C. Gavito, The «Alfabeto» song in print, 1610-ca. 1665 ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...