STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] . Biografie di capi di gabinetto e degli uffici legislativi, a cura di G. Tosatti, giugno 2016, pp. 115 s., http://www.icar.beniculturali. it/fileadmin/risorse/Biografie_Capi_Gabinetto.pdf (7 gennaio 2019); Camera dei Deputati, Portale storico, https ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] , La Cappella Giulia 1513-2013, Kassel 2017, Appendice IX: Cronologia dei canonici prefetti della musica, p. 3, http://dhi-roma.it/fileadmin/user_upload/pdf-dateien/Online-Publikationen/ AM51-Rostirolla-Anhaenge/AM51_Rostirolla-Appendice-09.pdf; 28 ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] unificato delle Soprintendenze archivistiche (SIUSA) è segnalato un fondo relativo alla famiglia Parboni Arquati e posseduto da privati: http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodfamiglia&Chiave=37526 (28 aprile 2019); P ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] , 1550-1809, Roma 1994, pp. 135, 889; G. Woimbee, Le Saint-Siège et l’Ordre de Malte au XVIIIe siècle, tesi di dottorato, Université Paris-Sorbonne, 2006, http:// www.paris-sorbonne.fr/article/le-saint-siege-et-l-ordre-de-malte (13 giugno 2017). ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] e Bibl.: Per il luogo di nascita, cfr. elenco accademici della Crusca, che lo desume dall’atto di nascita: http://accademicidellacrusca.org/scheda?IDN=2150 (15 aprile 2019). Per alcuni componimenti da pastore arcade, cfr. Roma, Biblioteca Accademia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] , Tra Europa e ‘Indie di quaggiù’. Clero, religiosità e cultura popolare nel Mezzogiorno (secoli XV-XIX), Roma 2005, pp. 158, 168, 181; P. Elia, L. S., il cardinale, http://www.ideanews.it/ antologia/elia/sanseverinolucio.htm (28 settembre 2017). ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] significativi nel campo della chimica inorganica.
Opere. Luigi Sacconi ha pubblicato circa 240 opere. L’elenco completo si trova in http:// www.cerm.unifi.it/fondazione/luigi-sacconi-biography (15 giugno 2017).
Fonti e Bibl.: I. Bertini, L. S., in ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] Sauli di Genova tra Roma e Perugia nella prima metà del Cinquecento, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 2013, http://mefrm.revues. org/1346 (18 settembre 2017); G. Martini, D. S. il primo marchese di Pozzolo Formigaro, in Il Popolo ...
Leggi Tutto
SPERINO, Casimiro
Luca Tonetti
– Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca.
Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] storico dell’Università di Torino, Fondo Regia Università degli studi di Torino. Per i mandati parlamentari cfr. http://storia.camera.it/deputato/ casimiro-sperino-18120831 (5 ottobre 2018).
Commemorazioni: Senato del Regno, Atti Parlamentari ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] -XV), a cura di G. Murano, Imola 2016, ad ind.; copie digitali di edizioni incunabole di opere di Floriano sono sul sito: http://data.cerl.org/ istc/_search?query=florianus+de+sancto+petro&from=0&size=10&mode=default&sort=default (21 ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...