SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] -107, n. II, 14; C. Davis, Prints as sources. R. S.’s marble Venus in an engraving after Stradanus, Heidelberg 2011 (http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/ volltexte/2011/1354; 27 giugno 2018); D. Pegazzano, Intorno alla Tribuna: i collezionisti ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] a tavola con la sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Madrid, Biblioteca Nacional de España, MSS/7912/145-159 disponibile anche on line http://bdh-rd.bne.es/viewer.vm?id=0000173739 (29 gennaio 2016); Archivio segreto Vaticano, Arm. XLI, 22, c. 198r; 58, c ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] di Rodolico sono conservati presso la Biblioteca del Museo Galileo di Firenze. Se ne veda il catalogo all’indirizzo http://biblioteca.imss.fi.it/856/archivio _rodolico.pdf?_ga=1.247071108.1827728053.1281098657. Altri documenti sono conservati presso ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] XV; F. Bottaro, Studium Paduanum e Ducale Dominium nel lungo Quattrocento, tesi di dottorato, Università degli studi di Padova 2010, http://paduaresearch.cab. unipd.it/3557/ (2 giugno 2016); B. Jezernik, Europa selvaggia. I Balcani nello sguardo dei ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] dei funzionari del Ministero degli Affari esteri, Roma 1987, pp. 681-683; Portale storico della Camera dei deputati (http://storia.camera.it/deputato/luigi-silvestrelli-18270621#nav). Notizie anche in: F. Bartoccini, La Roma dei Romani, Roma ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] per la Toscana, Inventario fondo Pucci (1404-1930), a cura di D. D’agostino - F. Polidori, 2000, http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/inventari/Pucci.pdf (25 gennaio 2016); Archivio Pucci, filza 10, ins. 107, filza ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] n. 1671; A. Bernardini, P., G., in The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVIII, p. 896; http://fultonhistory.com (contiene articoli di quotidiani come il New York Morning Courier e il New York Herald, con informazioni riguardanti G ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] 1861-1946. Dizionario biografico, Roma 2015, p. 428; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes 9.senato.it/web/senregno.nsf/P_Regno?OpenPage (10 febbraio 2016). ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] . Boteva, Sofia 2017, pp. 427-440; V. Tymofiyenko, Zodchi Ukrayiny kintsya XVIII - pochatku XX stolit’. Biohrafichnyy dovidnyk, http://alyoshin.ru/Files/ publika/timofienko/tim_zodchi_032.html#stanzani. Per la collezione numismatica in particolare: A ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] , apud Bernardum Basa, 1597; Epistola […] de curandi ratione febres, Neapoli, ex typographia Ioannis Iacobi Carlini, 1599.
Fonti e Bibl.: http://picus.unica.it/index.php? page=Filosofo&id=273&lang=it (19 gennaio 2016).
A. Bacci, De naturali ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...