UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] , in Lingua e letteratura, IX (1991), 17, pp. 160-174; C.H. Clough, U., P., in Oxford dictionary of national biography, http:// doi.org/10.1093/ref:odnb/27970 (17 febbraio 2020). Sul ruolo di Ubaldini alla corte dei Tudor e, in particolare, di ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] ), fondo Ladislav Šaban (1918-1985): appunti e ricerche su organi e organari (Orgulje i orguljari), sub M. (consultabili da http://info.hazu.hr/home); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 154; F. Bulić, Orgulje glasovitih ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] ; cfr. Zatti, in Luigi Rossi, 1999, pp. 146 s., 190 s.).
Fonti e Bibl.: Capriasca, Casa museo Luigi Rossi, http://www.casamuseoluigirossi.ch/; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Archivio bioiconografico, R. L., alcune decine di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] di Scilla, Napoli 1963. Notizie anagrafiche e genealogiche sono reperibili sul sito Enciclopedia genealogica del Mediterraneo, http://www.genmarenostrum.com/ pagine-lettere/letterar/Ruffo/Ruffo%20di%20scilla.htm (22 ottobre 2016). La bibliografia ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] al n. 1673 il traffico di gioie, 1773-1779; Firenze, Biblioteca nazionale, G. Pelli Bencivenni, Efemeridi (1759-1808), http://pelli.bncf.firenze.sbn.it/it/PelliGiuseppeListOfWork.html (15 aprile 2018); Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] con altri saggi inediti di Drei, è stato acquisito e reso disponibile in rete dalla Biblioteca Manfrediana di Faenza (http:// manfrediana2.racine.ra.it/acquisizioni.html). Documenti sull’attività cospirativa di Pasi e poi sulla sua vita da esule ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] at Austin, Ranuzzi Family. A preliminary inventory of their manuscripts at the Harry Ransom Humanities Research Center, p. 2, http://www.lib. utexas.edu/taro/uthrc/00254/hrc-00254p1.html (7 aprile 2016). Alcuni riferimenti alla carriera di Ranuzzi e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] archivi per la ricerca anagrafica, Sistema archivistico nazionale del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (http://www.antenati.san.beniculturali.it/; 30 giugno 2018); Il Teatro illustrato, giugno 1890, pp. 82-87; Il Giornale d ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] , trascrizione di M. Melai, Paris 2010, ad ind., edizione on-line disponibile nella collana Les savoirs des acteurs italiens (http:// www.iremus.cnrs.fr/fr/publications/les-savoirs-des-acteurs-italiens, 29 novembre 2016); E. De Luca, Il repertorio ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] , 126, 143, 146, 148; Entrate e uscite del Camerlengo dal 1 sett. 1627, vol. 42a, cc. 1, 106, 107 (cfr. http://www.nga.gov/casva/accademia/html/ita/ASRTNCUff1516290508.shtm); G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti..., Roma 1642 ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...