PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] , Hudba na dvoře olomouckého biskupa Schrattenbacha (1711–1738). Příspěvek k libretistice barokní opery a oratoria, dissertazione, Brno, Università Masaryk 2006, http://is.muni.cz/th/82417/ff_d/, pp. 47, 75, 94, 97, 121, 130, 161 s., 182, 197 ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] , 1550-1809, Roma 1994, pp. 372, 420; The cardinals of the holy roman church. Biographical Dictionary, Pope Benedict XIV (1740-1758), Consistory of November 26, 1753 (IV), http://webdept.fiu. edu/ ~mirandas/bios1753.htm#Stoppani (11 marzo 2019). ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacopino)
Alessandro Tedesco
– Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] , Jacobino Suigo vendicato a Vercelli ed incriminato a Lione, in La Bibliofilia, LIX (1957), pp. 113-118; A. Gusmano, Note biografiche e storiche sulle vita e le opere di Jacobino Suigo, http://www.webalice.it/garbif/ suigo2.htm (28 gennaio 2019). ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] ; R.P. Novello, P. di L., in Opere firmate nell’arte italiana. Medioevo. Siena e artisti senesi. Maestri di legname, a cura di M.M. Donato, in corso di pubblicazione come monografia della rivista Opera, Nomina, Historiae http://onh.giornale.sns.it. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] per la Toscana, Inventario fondo Pucci (1404-1930), a cura di D. D’agostino - F. Polidori, 2000, http://www.soprintendenzaarchivistica
toscana.beniculturali.it/fileadmin/inventari/ Pucci.pdf (25 gennaio 2016).
J.R. Galluzzi, Istoria del granducato di ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] la prima volta a Venezia – presso Bonetus Locatellus, per Octavianus Scotus – nel 1498 (consultabile all’indirizzo: http://www.bibliotecavirtualdeandalucia.es/catalogo/catalogo_imagenes/grupo.cmd?path=10059 (8 gennaio 2017), assieme ai più importanti ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] musica croata), Ladislav Šaban (1918-1985): appunti e ricerche su organi e organari (Orgulje i orguljari), sub N. (consultabili da http://info.hazu.hr/home); G. Serassi, Sugli organi. Lettere, Bergamo 1816 (rist. anast., Bologna 1973), pp. 7, 31, 34 ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] ou Jean de Regina, in Dictionnaire de théologie catholique, VIII, Paris 1925, coll. 793 s. (ora anche on-line: http://jesusmarie.free.fr/dictionnaire_ de_theologie_catholique_lettre_J.html, sub voce); C.J. Jellouschek, Questio magistri Johannis de ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] mercato (già segnalati in Pagliarani, 2014, p. 512 nota 27) tramite la casa d’aste Claudia Bonino di Roma (http://www. gioiellidicarta.it/documenti/Disegni_Dipinti_e_Stampe.pdf; 18 gennaio 2017), che recentemente ha curato anche la vendita privata ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] , Résumé des séances sur la littérature dramatique de l’Italie, conservato presso la Biblioteca nazionale svizzera di Berna (http://www.helveticat.ch/lib/item?id=chamo:1661876&theme=Helveticat, 17 ottobre 2018).
Probabilmente con lo stesso ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...