SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] al 16.11.1925, s.v.; Laboratorio delle studentesse per i combattenti, in L’Università di Torino nella Grande Guerra, http://www. grandeguerra.unito.it/ items/show/188 (15 febbraio 2018).
G. ‘Getto’ Viarengo, Il campo di concentramento provinciale per ...
Leggi Tutto
TROIS, Enrico Filippo
Mauro Bon
– Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno.
Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] Filippo Trois (1838-1918). Preparati zootomici al Museo di storia naturale di Venezia (catal.), Venezia 2006 (anche on-line, http://msn.visitmuve.it/it/ricerca/pubblicazioni-scientifiche/ quaderni/).
Fonti e Bibl.: M. Minio, Le collezioni di E.F. T ...
Leggi Tutto
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da
Marta Stefani
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] Ashburnham, 1107 (corrispondenza tra Francesco Redi e Giuseppe Lanzoni); scheda P.P. da S., a cura di W. Bernardi, in: http://www. francescoredi.it (6 settembre 2017).
N. Lanzani, Vero metodo di servirsi dell’acqua fredda nelle febbri, Napoli 1723, p ...
Leggi Tutto
RATTI, Leopoldo
Giulia Giovani
RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII.
Il 6 agosto [...] Rivista italiana di Musicologia, XXXVIII (2003), pp. 283-380; M. Grempler, Chronologie des Teatro Valle (1727-1850), appendice a Ead., Das Teatro Valle in Rom 1727-1850, Kassel 2012, http://www.dhi-roma.it/grempler_chronologie.html (19 maggio 2016). ...
Leggi Tutto
UZIEL, Enrico
Eva Cecchinato
UZIEL, Enrico. – Nacque a Venezia il 13 ottobre 1842 da Aronne, commerciante, e da Stella Malta.
La famiglia apparteneva a quella comunità ebraica veneziana che nel 1848-49 [...] al XX secolo, Milano 2017, p. 478. Si veda inoltre: Archivio di Stato di Torino, progetto Alla ricerca di garibaldini scomparsi, Banca dati multimediale, http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/garb_detl/?garb_id=20439 (1° febbraio 2020). ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] RAI e in quella di Torino; per i concerti torinesi si può consultare l’Archivio storico dell’Orchestra nazionale della RAI (http://www.osn.teche.rai.it/).
Morì a Roma il 21 gennaio 1977.
L’attività direttoriale di La Rosa Parodi si orientò ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] Allgemeines Künstlerlexikon, LIV, München-Leipzig 2007, p. 522; D. Tomić, Ivan Krstitelj Rabljanin, in Hrvatski Biografski Leksikon, 2005, http://hbl.lzmk.hr/clanak.aspx?id=103 (18 ott. 2019); Đ. Sjecavica, Rekvizicije zvona u Prvom svjetskom ratu na ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] Romagna, a cura di V. Marchetti, Bologna 1999, pp. 111-119; S. Linguerri, E. S., in Scienza a due voci, http://scienzaa2voci. unibo.it/biografie/853-senigaglia-emma, Bologna 2004-2010 (21 marzo 2018); M. Pincherle, Ricordo, ibid; R. Simili, Sotto ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII a tutto il secolo XIX, a cura di E. Bottoni, Ravenna 2013, pp. 375, 395; Repertorio delle esperienze signorili cittadine, http://www.italiacomunale.org/resci (19 settembre 2015). ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] , Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII a tutto il secolo XIX, a cura di E. Bottoni, Ravenna 2013, pp. 15, 195, 197-199; Repertorio delle esperienze signorili cittadine, http://www.italiacomunale. org/resci (19 settembre 2015). ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...