GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] attraverso i secoli: Dalla preistoria ai tempi odierni, I, Bergamo 1925.
Portale degli Archivi della Moda del Novecento, http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?percorsi=rosa-genoni-1867-1954-2, una selezione di articoli di Rosa Genoni ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] , in Hétérodoxies croisées. Catholicismes pluriels entre France et Italie, XVIe-XVIIe siècles, a cura di G. Fragnito - A. Tallon, Roma 2015, pp. 374-410 (http://www.openedition.org/ 6540); M. Infelise, Fra P. S., in Oxford Bibliographies Online, 2015 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] il cinema. Io facevo delle particine. Ci si arrangiava» (P. Bianchetti, I dimenticati “Ghe pensi mi!” - Tino Scotti, il cavaliere, http://www.riquadro.com/voce/articolo.ph p?id=1843&cat =9, 25 gennaio 2018).
Nell’immediato dopoguerra, Scotti si ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] codice che lo conserva, sul sito Internet della Biblioteca Estense di Modena (ms. α X.1.5, scaricabile da http://bibliotecaestense.beniculturali.it/ info/img/mss.html).
L’opera ha la struttura, per quel tempo classica, della cronaca degli imperatori ...
Leggi Tutto
RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] Svizzera italiana dell’Archivio cantonale di Bellinzona (con segnatura UNA.218/1, ora disponibile anche in rete, http://www.ricercamusica.ch/musiche/Rusca_Sacri_concerti.pdf; 4 maggio 2017), delle riproduzioni fotografiche della stampa secentesca ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] Casellario politico centrale, Fascicoli personali, b. 5031, f. Targetti Ferdinando fu Lodovico; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/ferdinando-targetti-18821215.
F. T., Roma 1969; R. Cantagalli, Storia del fascismo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] . Barbadoro, I-II., Bologna 1921-1930, ad ind.; Florentine Renaissance Resources. Online Tratte of Office Holders, 1282-1532, 2002, http://cds.library.brown.edu/projects/tratte/ (12 gennaio 2020); Dino Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2015 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] . Barbadoro, I-II., Bologna 1921-1930, ad ind.; Florentine Renaissance Resources. Online Tratte of Office Holders, 1282-1532, 2002, http://cds.library.brown.edu/projects/tratte/ (12 gennaio 2020); Dino Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi, Roma 2015 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] con le proprie forme e modi la politica, il cinema, l’economia» (A. Portelli, B. P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro.html).
Dopo essersi separato dalla prima moglie, Anna Amendola ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] , CLXIII (2005), pp. 313-315). Un elenco aggiornato dei manoscritti dell’Ystoria è consultabile al seguente link http://www.mirabileweb. it/title/hystoria-de-desolacione-et-conculcacione-civitatis-title/12093 (19 gennaio 2018).
A. Molinier, Les ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...