CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] casaleggio/).
P. Orsatti, Grillo e il suo spin doctor: la Casaleggio associati, in MicroMega, 2010, 5, pp. 197-204 (http://temi.repubblica.it/micromega-online/grillo-e-il-suo-spin-doctor-la-casaleggio-associati/); A. Di Majo, Casaleggio. Il Grillo ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] 18900119#nav) e il Sito storico del Senato della Repubblica, dove sono disponibili le schede personali dalla I all’VIII legislatura (http:// www.senato.it/sitostorico/home, s.v.).
G. Quazza et. al., F. P. Sessant’anni di storia italiana, Bari 1983; F ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] in Italia, a cura di F. Cammarano, Firenze 2015, pp. 19-39, 105-123; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/antonio-salandra-18530813 #nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, III ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] 11-12 marzo 1860, a cura di S. Rogari, Firenze 2011, pp. 27-54; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ubaldino-peruzzi-18220402#nav (10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] F. Lorenzoni, Molfetta 2008; Insegnare matematica, Lectio magistralis tenuta al Primo festival della matematica di Roma, 15 marzo 2007 (http://www.uninettuno.tv/Video.aspx?v=327, 26 gennaio 2018). La lettera ai nipoti è in possesso della famiglia ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] di eventi olimpici da Stoccolma 1912, in seguito all’elaborazione del programma attuata nel 1907 dal conte svedese Clarence von Rosen (http:// history.fei.org/node/5). Nel far ciò, accredita la tesi che a Parigi 1900 l’unico evento ippico dei Giochi ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia Di Paolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] 137, X (1272-1273), 1957, doc. 43, p. 274, XIII (1275-1277), 1959, doc. 8, p. 3; G.R. Dolezalek, Manuscripta iuridica, http:// manuscripts.rg.mpg.de (17 febbraio 2020).
G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I-II, Napoli 1753-1754, pp. 141 s.; B ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giulio
Federica Meloni
Nacque il 10 novembre 1648 a Ferrara da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
Di sé ha lasciato scarse notizie, il ritratto biografico più completo è offerto dall’elogio [...] tra Cinque e Settecento, in Naples, Rome, Florence. Une histoire comparée des milieux intellectuels italiens (XVII-XVIIIe siècles), a cura di J. Boutier - B. Marin - A. Romano, Roma 2005, pp. 331-403 (http://books.openedition.org/efr/2349). ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] 340 s.; S. Baldi, Musica per i circoli filarmonici e la borghesia a Torino fra Sette e Ottocento, in Fonti musicali italiane, XVII (2012), pp. 201-203; H. Brofsky, P., G. D., in Grove Music Online, http://www.oxfordmusiconline.com/ (8 febbraio 2018). ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] da G.M. Cantarella, Per un nuovo questionario del secolo XI?, in Reti Medievali-Rivista, XI/1 (2010), http://www.retimedievali.it; introduzione del numero monografico: Civiltà monastica e riforme, Nuove ricerche e nuove prospettive all’alba del XXI ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...