SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] Scelsi) a Roma e nell’Archivio Le parole gelate di Aquileia. In particolare, per il catalogo completo delle opere: http://www.scelsi.it/it/catalogo-delle-opere/tutti/ (19 marzo 2018).
A. Cremonese, Giacinto Scelsi: prassi compositiva e riflessione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] s., 1231; A.M. Fusco, G. P., in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Economia, Roma 2012 (http://www.treccani.it/enciclopedia/ giuseppe-palmieri_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia)/); S. Capodieci, Un illuminista ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] , Roma 2013 (già Milano 1966). In rete materiali interessanti si possono reperire nei siti http://alfredogiuliani.blogspot.com e http://videorlab.blogspot.it/, entrambi curati da Orazio Converso. In particolare, alla videorivista Videor, diretta ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] Cesare d’Este, in Quaderni estensi. Rivista on-line degli Istituti culturali estensi, 2014, n. 6, pp. 127-157, http://www.quaderniestensi.beniculturali.it/QE6/QE6_contributi_biondi.pdf (2 maggio 2020); S. Sirocchi, Catafalchi di carta. Il castello di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 1906), Firenze 2004, pp. 60, 129, 181-183, 185, 191, 193 s., 197; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia. camera.it/deputato/edoardo-pantano-18420214); Arch. storico del Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] da Visconti, in L’Unità, 2 novembre 2006, p. 17; Io la conoscevo bene. Un film di A. P., a cura di P. Mereghetti, Bianco e nero all’italiana. I DVD del Corriere della Sera, 2009; http://www.imdb.com/name/nm0682881/?ref_=fn_al_nm_1 (25 maggio 2015 ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] : Gli stemmi dei cavalieri dell’ordine di Santo Stefano nella Scuola normale superiore. Scheda: Cavaliere F. S., 2013, http://www.docstar.sns.it/stemmi/schedaStemma.php?id=433 (30 settembre 2017); Accademia della Crusca. Catalogo degli accademici. F ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] con questi principi», come riferì Paolo VI al collegio dei cardinali il 21 giugno 1976 per gli auguri onomastici (http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/speeches/1976). Casaroli stesso precisò, in un intervento al Council on foreign relations ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] 1988, in partic. pp. 64-76; L.M. Cesaretti Salvi, P., A., in Enc. Italiana, Appendice 2000, I, Roma 2000, ‹http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-petrucci_%28Enciclopedia-Italiana%29/›; F. Giuliani, Alfredo Petrucci. Le lettere, il Gargano e lo ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] Leonis XIII P. M. edita, I-L, Roma-Paris 1882- (piano dell’opera: http://www.commissio-leonina. org/2014/01/liste-complete-des-volumes/; digitalizzazione parziale: http://www.corpusthomisticum.org/repedleo.html, 18 luglio 2019). Scriptum super libros ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...